La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel De civitate Dei, da Isidoro nelle Etimologie. Qualsiasi riferimento alle popolazioni denominate antípodes numero di ore di luce e di buio ai due equinozi in primavera e in autunno, applicando in seguito il risultato di queste osservazioni ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] – compila un itinerario che descrive il viaggio, intrapreso nella primavera del 333 e conclusosi più o meno un anno dopo, sembra quasi ironico:
Dicono che in Oriente si trovi il popolodei camarini; di lì si dice che sbocchi un fiume enorme. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che ha luogo in primavera nella stratosfera delle regioni polari, è stata uno dei problemi scientifici più allarmanti vincoli nel loro movimento, inteso come ridistribuzione geografica delle popolazioni.
Gli scambi di gas, e in particolare di CO2 ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...