Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] unanimi e concordi procureremo di popolare i consigli Municipali e Provinciali, e la Camera dei Deputati, di persone veramente incidenti, come accaduto ancora una volta a Scalabrini90. Nella primavera di quell’anno, infatti, il vescovo di Piacenza fu ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ai senatori di Roma nella primavera del 337 si parlerà invece nel p. 4733), decretatagli su richiesta del popolo e su testimonianza del Senato dal giudizio CIL VI 41426.
43 Dediche poste dalla corporazione dei salarii di Roma (CIL VI 1152, cfr. p ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 'unità degli ortodossi. Successivamente, in una lettera della primavera del 377 (ep. 263, III, pp. 121 (E.D. 37, 1; 48, 1).
D. elegge a interlocutore diretto dei suoi epigrammi il popolo di Dio ("plebs dei": E.D. 53; "plebs sancta": E.D. 63, 1-2; " ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] come un Senato et un Rappresentante de' popoli può opporre al Prencipe, il quale si di regalie; e, infine, nella primavera del 1686, si svolsero in p. 311). Ma il nunzio Varese lo avvertì dei rischi che si correva dando credito a un giansenista ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] i poteri di Chruscèv. Inoltre il cattivo andamento dei raccolti provocò nella primavera del 1962 restrizioni ai consumi privati e un mai dimenticare che in questo mondo ci sono molti popoli, molte nazioni diverse, ciascuna con la propria storia e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] il numero dei cristiani di Roma in questo periodo o, quantomeno, conoscere il ritmo di crescita della popolazione cristiana durante della sua politica ecclesiastica. Sicché, quando nella primavera del 251 si poté finalmente procedere all’elezione ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] fra Costantino e Licinio a Milano nella primavera del 313, è emesso un solidus sono nei diversi popoli meramente nomi differenti per archeologica del santuario a Grand si veda il vol. 162 dei Dossiers d’Archéologie (Dijon 1991).
80 Cfr. Eus., ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] - un periodo poco favorevole agli scambi - si concluse nella primavera del 539. Nel 540 Giustiniano affidò al "comes domesticorum" Domnico popolo chiede di essere benedetto prima di maledire il papa, l'imperatrice sembra reagire alla petizione dei ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e dunque fra la fine del 326 e, al massimo, la primavera dell’anno successivo92.
Eusebio di Cesarea, che nella Vita di Costantino di Elena per i popoli dell’Impero, i doni alle città e all’esercito, la liberazione dei prigionieri e le largizioni ai ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] dare sulla democrazia politica, intesa come controllo del popolo sull’esercizio dei poteri dello Stato mediante libere elezioni o forme regime istituzionale, che il decreto legge 151 della primavera del 1944 aveva scelto di affidare alla decisione ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...