Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] che ne regola il flusso. Comunemente si hanno due massimi: in primavera o prima estate, per lo scioglimento delle nevi; in autunno, dopo di Norrköping).
Al periodo tardo delle migrazioni deipopoli e dei Vichinghi appartengono un gran numero di pietre ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] autunno prevalgono quelli dei quadranti meridionali, in inverno e in primavera quelli dei quadranti settentrionali. dalle migrazioni dei ‘popoli del mare’, si aprì un periodo tumultuoso contrassegnato da una parte dalla rapida ascesa dei Fenici che ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] i rapporti fra il PCUS e gran parte dei partiti al governo nei paesi non allineati ( a uscire a Praga sino alla primavera del 1990, testimoniano gli sforzi marginali. In Romania, infine, la sollevazione popolare del 21 dicembre 1989 contro la tirannia ...
Leggi Tutto
Filosofo e patriota, nato a Milano il 22 aprile 1909, colpito a morte a Roma da un sicario della banda Koch il 28 maggio 1944 e morto all'ospedale il 30 maggio. Professore di filosofia all'Istituto magistrale [...] il 27 agosto 1943. Nella primavera del 1943 riuscì a fuggire, divenendo uno dei promotori dell'attività clandestina a Roma condussero a sentire fortemente l'esigenza di una vasta unione deipopoli europei. Fra i suoi scritti si ricordano: L'estetica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dei teatri e delle rappresentazioni in Venezia, ecc., opus. per nozze, ivi 1840; Lianovosani [G. Salvioli], La Fenice, gran teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla primavera Schaube, Storia del commercio deipopoli latini nel Mediterraneo sino ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti deipopoli della Russia, si sanciva il diritto Tiscenko (n. 1929), si impose nel 1966 vincendo il Festival di Primavera di Praga per giovani compositori. Durante gli anni Ottanta ha prodotto, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'ordine nuovo e di rappresentare la volontà deipopoli d'Europa meglio dei loro governanti. Invece quelle folle avevano ancora dello stesso Wilson, progetti elaborati e modificati successivamente dalla primavera del 1918 in poi. Avuto lo schema (3 ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] zarista, quanto in quello dell'attacco nazista alla Francia nella primavera del 1940. Con ciò non si nega a chi secolo, si sarebbe rinnovata nelle lotte di emancipazione deipopoli ancora oppressi dai regimi coloniali.
Storicità della strategia
...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] , affrettato dalla disfatta in Estremo Oriente e dalla mobilitazione deipopoli di colore. La nuova rotta individua nel partnership il del Madagascar, nella primavera 1942, dal forzare o dal favorire la sedizione dei governatori coloniali obbedienti ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] sui transiti alla frontiera serbo-bosniaca. Inoltre, nella primavera-estate 1995, l'esercito croato riconquistò quasi tutti i Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino deipopoli balcanici, Roma 1993, 1996²;
S.L. Woodward, Balkan ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...