GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Giovanni Evangelista, Agostino, Girolamo ed Eligio di Sandro Botticelli realizzata per la corporazione di Por S. Maria, gli venne dato probabilmente durante il consolato del padre nella primaveradel 1409.
Antonio era un importante membro dell ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] nel decennio precedente tra Arezzo e Cortona: nella primaveradel 1482 i due pittori parteciparono al completamento degli villa a Spedaletto che in quegli anni faceva decorare da Botticelli, Ghirlandaio, Perugino e Filippino Lippi, Signorelli giunse a ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] a Roma, insieme a Perugino, Sandro Botticelli e Domenico del Ghirlandaio, per gli affreschi delle pareti della importante della città eseguì tra la primaveradel 1484 e l’estate del 1486 gli affreschi della cappella del Miracolo in S. Ambrogio ( ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] eletto tra i consoli dell'Accademia del disegno (Wynne, p. 110). Fino alla primaveradel 1754 fu impegnato alla badia vallombrosana Autoritratto di Masaccio agli Uffizi; il S. Agostino delBotticelli nello stesso Museo, ma ritenuto di Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] chiamati a Roma da Michelangelo in qualità di aiuti nella primaveradel 1508. Il G. svolse un ruolo quasi di Firenze-München-Berlin 2000, ad indicem; A. Natali, in Sandro Botticelli. Pittore della Divina Commedia (catal.), a cura di S. Gentile, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] lo aveva fatto già nella primaveradel 1469, quando si era recato a Roma come rappresentante del fratello per condurre a Carattere commemorativo ha probabilmente anche un ritratto del M. a opera di Botticelli, di cui si sono conservate tre versioni. ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di san Sebastiano del Pollaiolo (Antonio Benci) e tre dipinti di Botticelli raffiguranti la novella Nastagio in Africa settentrionale, dove rimase fino al settembre 1940. Nella primaveradel 1942, dopo un periodo di addestramento, fu trasferito al ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] XXXIII s., 851-914).
Righetti tornò a Roma già nella primaveradel 1816, con Oro non compra amore di Giuseppe Caravita e Marcos per ultimo, secondata dal primo buffo sig. Botticelli, un duetto del maestro Rossini in dialetto veneziano» (La vita ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] da tramite tra Carlo e Francesco Sforza, mentre nella primaveradel 1466 venne inviato dal duca di Borgogna a Saint influì su molti dei principali artisti fiorentini, il Ghirlandaio e Botticelli in primo luogo.
Fonti e Bibl.: Carteggi diplomatici fra ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] ispirato a Pisanello, e l’abito Primavera ispirato al noto affresco di Botticelli, nelle fotografie che accompagnano il suo v. oltre). L’abito Tanagra pur rivoluzionando l’arte del vestire ai primi del Novecento, ha una forza che mette in crisi gli ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...