(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] conservatori a spartirsi, sino alle elezioni generali della primavera 1990, la grande maggioranza dei voti; il tasso 1943; accanto a essa figurano varie pagine di musica corale sia sacra che profana, oltre a diversi lavori per orchestra da camera e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] proposito parve dapprima audacia al grande Innocenzo III e al sacro collegio; ma i tempi stessi calamitosi richiedevano energici rimedî, i cuori dei masnadieri e degli avari, rifioriva la primavera nella Chiesa di Cristo. Egli divideva i giorni tra ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] a. C. (nato probabilmente intorno al 700, visse almeno sino alla primavera del 648).
In uno dei frammenti meno informi (74 Bergk4) A ripidi...
Tale vorrei contemplar
l'amico che m'offese e i sacri vincoli
sotto i suoi pie' calpestò.
Da un uomo come A ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] infuori di quell'oscura burrascosa relazione con Lou Salomé (primavera-estate 1882), che non si potra chiarire finché a cui N. è tornato anche più tardi. Dalla musica sacra probabilmente gli è venuta anche quella simpatia per il coro e per ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] è la divinità di tutto ciò che fiorisce e dà frutti, di ciò che rinasce e rallegra: sacri le sono i fiori e i giardini, la primavera e i suoi impulsi di giovinezza e di vita, sacro le è il mese di aprile e ciò che l'aprile porta seco: la letizia e l ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] venne toccato nel 1927, quando esse furono tante (nella primavera ne vennero aperte cinque nella sola Firenze) che da allora una mostra degl'Italiani all'estero, e mostre d'arte sacra e delle missioni cattoliche; per le automobili e l'elettricità ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] mezzo di due religiosi dell'Ordine della Mercede (primavera del 1577), servì soltanto a riscattare suo fratello in cui la loro antitesi si compone, anzi inseriti nella "sacra verità della storia" in reciproca recisa opposizione. Il capolavoro del ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] culto dei misteri come nelle feste della vendemmia e della primavera - era il membro virile (ϕαλλός), rappresentazione della forza suo e di Afrodite, Priapo (v.). Tra le piante, gli era sacra l'edera, così come l'alloro ad Apollo; corone di edera si ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] con l'occupazione di Gazara e della fortezza di Gerusalemme (primavera del 142) Simone raggiunse l'intento. Del periodo di Lipsia 1861, la latina del II Maccabei pubblicata dal Ceriani, Monumenta sacra et profana, I, fasc. 3, la parafrasi pure latina ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] antico altri nomi: Rumon, Serra, vocabolo usato nelle cerimonie sacre, e Tarentum.
Nel suo lungo corso dagli Appennini al (novembre) durante il quale sale a circa il 13%; in primavera si ha un altro massimo, inferiore a quello autunnale, dell'ordine ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...