Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] è molto rilevante. Un secondo massimo di piogge si ha in primavera, cioè tra l'aprile e il maggio, nel Teramano tra rugiada (huazzə) che cade nella notte di S. Giovanni, è sacra; anche l'acqua acquista virtù miracolosa, perché si crede che in quella ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] el-Loḥeyyah nel Yemen, donde proseguirono per terra, arrivando nella primavera del 1763 a Mokhā, senza aver subito alcuna molestia. Morto un caso di vendetta del sangue (thār), l'istituzione più sacra tra i beduini. Le razzie hanno il carattere di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e l'imponente attività di sistematici e sul settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e l'imponente attività di sistematici e sul settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e un quarto, appresero a cominciare l'anno con l'equinozio di primavera e ad applicare il ciclo di Metone (v. oltre: calendario greco ., i nomi sono tolti, per lo più, da feste sacre in esse celebrate; forse sulla fine della XVIII dinastia furono ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] come la quintessenza della loro atmosfera: così il contrasto tra primavera e inverno, tra cuculo e civetta in Love's Labour la visione di Dante, e un'altra affinità, anche, col sacro mistero eschileo delle Eumenidi.
In ciascuno dei tre grandi poeti, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] forma di attività letteraria e come possa dirci che, nella primavera del 397, stava proprio all'inizio del suo episcopato. Ad (cfr. Retract., II, 67; Possidio, 28); 97. Speculum de Scriptura sacra (P.L., 34, 887; C.S.E.L., 12). Raccolta di precetti ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] del Yucatán, nei cui templi sono stati trovati questi utensili sacri. Ma i Maya avvolgevano anche le foglie di tabacco nei teneri condizioni di sviluppo si realizzano là dove la temperatura media primavera-estate varia da 18° a 25°.
Le qualità più ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in media coperto da neve per 83 giorni ogni anno o lamenti funebri. Vi sono poi i giesmes o inni sacri, dal carattere meno vario e dall'intonazione più scolastica che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] impetuosi, in particolar modo durante i mesi invernali. In primavera e in estate spira per lo più il maestrale, nell luce tutto l'abitato compreso fra l'acropoli e la zona sacra inferiore. Fiore del bottino furono i ritrovamenti della stele fidiaca di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...