ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che ripetutamente, cominciando da uno fatto segretamente nella primavera del 753, Stefano II andava compiendo presso Pipino per si può anche ravvisare l'effetto del desiderio di procurarsi sacre reliquie -; ed in taluni, cumuli puzzolenti di strame e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] concluso con successo con la sottoscrizione della bolla "Ut sacra Ordinis minorum religio" (11 genn. 1446, ma Il successivo incontro fra i principi tedeschi, previsto per la primavera successiva, si svolse a Wiener Neustadt, dove G. si recò ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] da gioco da due anni (p. 288, settembre 1620) e nella primavera del 1622 aggiunse: «vi giuro da vero amico che da un 1911-12; Poesie varie, a cura di B. Croce, ibid. 1913; Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] questi però riuscì (grazie anche ad un viaggio nella primavera del 1558 a Bruxelles, dove allora era la corte , Paris 1964, ad Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] rendeva palese il fallimento della politica di Filippo II.
Nella primavera del 1576 don Giovanni d'Austria prese il posto di Requesens stabilì che ai gesuiti potevano essere conferiti gli ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] il simulacro e l'altare del dio, abbatté i boschetti sacri, trasformò il tempio in un duplice oratorio, in onore del d'inverno, e viceversa le notturne, mentre agli equinozi di primavera e d'autunno erano pari. B. per l'ufficio notturno utilizza ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Como (D. IV, N. I), forse scritti quando si era già accostato alla sacra sophia; due carmi su s. Benedetto, poi inseriti in HL I 26 (oppure andasse: è probabile quindi che sia partito nella primavera 786, passando forse da Roma per il sacramentario. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] II, che pure vi soggiornò per qualche tempo nella primavera del 1247, consente di spiegare il rapporto tra il medico e ponevano in discussione la supremazia epistemologica della scienza sacra (Cartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , celebrato il 7 di quello stesso mese di primavera, Guido Bentivoglio veniva designato nunzio apostolico in Fiandra e amp; Ruuli, 1622) e Iesu rex admirabilis a 3 voci in Sacri affetti contesti da diversi eccellentissimi autori (Roma, L.A. Soldi, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Roma anche come professore di teologia sia presso lo «Studium sacri Palatii» sia presso l’Università della Sapienza (Di Fonzo, 1987 in un documento (redatto secondo von Pastor nella primavera del 1483) «antimurale totius Romandiole» (Responsio dom ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...