GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] materia per il futuro Codex iuris canonici; continuò con il De sacra ordinatione del 1893 (ibid.) e si chiuse con il De almeno tentate) dalla S. Sede durante l'inverno 1916 e nella primavera 1917, il ruolo del G. fu notevole, come provano gli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Romani e per solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Virginia Patrizi (Roma, teatro Valle, 17 genn. 1740; poi a Genova, primavera 1742; Firenze, teatro di via del Cocomero, autunno 1742; Bologna, teatro ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] del 1543 seguì una seconda nel 1550, mentre nella primavera 1544 aveva visto la luce un'edizione veneziana per iniziativa ed esalta l'ispirazione dello Spirito Santo per la comprensione dei sacri testi. Grendler è persuaso che in questa opera il L. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 1982, pp. 143-145).
Tra l’autunno del 1677 e la primavera del 1678 Scarlatti dovette collaborare all’opera Amor quando si fugge allor si (2017), in corso di stampa; L. Della Libera, La musica sacra romana di A. S., Kassel, in corso di stampa; V. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Lungo l'anno 1104 l'attività del legato si estende ancora dalla primavera all'autunno: a Piadena il 1° maggio, a Parma in agosto legazione a Genova nel 1122 (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 857); mentre ad un nuovo incarico ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Gloria con S. Filippo e altri santi; chiesa di S. Chiara, Sacra Conversazione; all'Aquila: S. Maria di Cascina, S. Francesco Saverio; S a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 tornò a Firenze per finire gli affreschi della ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] con la Dovizia, la Giustizia vendica l’Innocenza, la Primavera (Meoni, 1998, pp. 158-167). Bronzino sarebbe, s.; C. Falciani, Scheda n. III.3, pp. 170-172; Id., Della pittura sacra, ma anche di «fianchi, stomachi ec.», pp. 277-293, in partic. pp. 290 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 390) la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino ed Elisabetta per Simone Corsi (museo di Der literarische Nachlass, cit., 1930, pp. 776 s.). Nella primavera del 1573 fu terminato anche il progetto avviato da Pio V ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] forzata riduzione della sua attività. Nella primavera del 1944 frequentò un gruppo di intellettuali V. Fontana, Ravenna 1986; A. Belluzzi - C. Conforti, Lo spazio sacro nell’architettura di M., Torino 1987; G. Gobbi, Itinerario di Firenze moderna, ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] - fu segnato ben presto dalla rivolta del Vespro, nella primavera del 1282, che provocò la perdita della Sicilia a beneficio , in Revue Mabillon, LXVII (1995 B), pp. 101-136; Id., Sacre et théocratie. Le cas des rois de Sicile Charles II (1289) et ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...