Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] gennaio-febbraio 1941, ripresa dagli Italo-Tedeschi nella primavera dello stesso anno, riperduta nel dicembre 1941- suppone dedicato a Bacco, ma che più probabilmente si deve pensare sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord- ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] prima vittoria importante nella Troade, al Granico, nella tarda primavera del 334 a.C., seguì il solenne ingresso a Efeso per muri di mattoni di un recinto, nel quale si trovava il luogo sacro della fonte (Sekòs I). Intorno al 600 a.C. fu costruita la ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ", egli rendeva nota una prima parte in quattro libri nella primavera 1437; tra i primi a prenderne visione furono F. Barbaro notevoli passati e presenti, su opere d'arte, su luoghi sacri, in una parola su quanto in un determinato luogo appaia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] erano, per così dire, storie normali, ma erano "la storia sacra" dell'umanità stessa, della sua origine, dei suoi peccati, datavano gli anni con vari procedimenti. L'anno cominciava in primavera, come anche in Europa fino al Rinascimento.
Gli antichi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] luglio, ma mentre lungo le coste e nelle plaghe più basse la primavera è precoce - si annuncia già in marzo - nelle regioni più Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni è sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Per la sinagoga, v. gli artt. citt. di M. Floriani Squarciapino. Isola Sacra, S. Ippolito, v. le relazioni citt. di Testini; altri scavi: Fasti Arch Fregenae (nei pressi del cosiddetto Procopo di Primavera); è in preparazione un lavoro sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] embargo all'Iraq e gravi saccheggi vi sono avvenuti nella primavera 2003, dopo l'occupazione del Paese a opera delle e l'acropoli; infine l'acropoli, 15 ha, che comprende l'area sacra a nord-est, l'area forse pubblica di nord-ovest e la ziqqurrat a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] contro la fede cristiana. La persecuzione era durata fra la primavera del 303 e il maggio del 305 con episodi di sangue in RACr, 51 (1975), pp. 144-67; A. Di Vita, L'area sacro-funeraria di Sidret el-Balik a Sabratha, in RendPontAcc, 53-54 (1980-82), ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] altre due scalee poste più a O e senza propilei. La Via Sacra doveva passare fra il tempio di Afrodite e lo Strateghēion, poi davanti nella tomba cultuale e traendolo fuori ad ogni primavera; ogni "risurrezione" implicava una nuova tinteggiatura ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e il 337; la copia del documento ufficiale (exemplum sacri rescripti) fu fatta incidere su pietra a cura della città una lettera inviata da Costantino ai senatori di Roma nella primavera del 337 si parlerà invece nel paragrafo seguente.
Costantino ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...