Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un familias incipiunt habere. La famiglia ha i suoi sacra, i suoi iudicia domestica, i suoi mores. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Àthos inviato a Mosca per provvedere alla revisione dei testi sacri, è uno dei tramiti dell’influenza occidentale sulla letteratura ljubov´ («Primo amore», 1860), Vešnye vody («Acque di primavera», 1872).
Lontani dai romanzi a tesi allora in voga ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo Harusame monogatari («Racconti della pioggia di primavera», 1808), brevi storie dalla perfetta struttura drammatica legno e una piattaforma basamentale rialzata. L’accesso all’area sacra è preceduto da un portale ligneo (torii), di forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] religioso, apparvero in un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ di riferimento fu lo slavo-ecclesiastico, l’alfabeto in strumenti o esclusivamente strumentali su testi leggendari, mentre in primavera e in estate si eseguono la paparuda, un misto di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] come sindaco.
La città fu investita nella primavera del 1993 da numerose inchieste giudiziarie che indagavano .C. (rinforzate durante il 4° sec. a.C.), le fondazioni di un piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C.), in via ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] di una lega religiosa diretta da Alba, che vi celebrava in primavera le Latinae feriae, ➔ ferie), rafforzavano in queste città, pur spesso . Tra 6° e 5° sec. a.C., l’architettura sacra sviluppa il tipo tuscanico e quello d’influenza magno-greca. La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e l'imponente attività di sistematici e sul settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a Baghdād agli inizi dell'occupazione anglo-americana nella primavera 2003 e l'imponente attività di sistematici e sul settore a nord-ovest della ziggurat, da taluni ritenuto l'area sacra di Aya, la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] della sovranità dell'῾Irāq".
Le elezioni municipali nella primavera del 1994, con la vittoria del Partito della prosperità secoli di pace e di guerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata scavata una terrazza con sfingi arcaiche. A Pergamo è ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...