• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [1083]
Biografie [538]
Religioni [257]
Storia [190]
Musica [140]
Arti visive [109]
Diritto [67]
Storia delle religioni [53]
Diritto civile [52]
Letteratura [47]
Archeologia [32]

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] e a sottomettere il conte di Ariano. Tuttavia. nella primavera del 1138, quando il re sferrò un nuovo attacco contro Napoli 1721, pp. 65-79; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra …, VI, Venetiis 1720, col. 446; Le pergamene dell'Archivio vescovile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LAURO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio Felicita De Negri Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] per la prima volta notizia, al 1577. Soltanto nella primavera del '77 il D. si rassegnò ad obbedire alle sub voce; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720, VI, p. 662; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MARI, Lorenzo Franca Petrucci Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] fu spesso il celebrante, e, dopo una parentesi nella primavera del 1498, quando si sottopose a cure termali a di Benevento, Napoli 1691, pp. 141 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, coll. 166 s.; R. Colantuoni, La chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCOLLA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCOLLA, Bernardino Maria Toni Iermano Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] contro le "Istruzioni vaticane" del 10 dic. 1860 (17 maggio 1861) con la quale si dichiaravano nulle le decisioni della Sacra Penitenzieria che vietavano il canto del Te Deum in occasione di solennità civili, il giuramento di fedeltà al re Vittorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COURCELLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURCELLE (Corselli), Francesco Alessandra Cruciani Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] rappresentata a Venezia nel teatro Grimani di S. Samuele nella primavera del 1731 con esito positivo, ma secondo il Manferrari già per violino con accompagnamento e varie composizioni di musica sacra. Il C. ebbe per molto la priorità come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARCITADI, Montagna de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARCITADI, Montagna Simona Cantelmi de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] espellere dalla città Malatesta e seguaci. Nella primavera del 1290 a Rimini scoppiò una rivolta malatestiana di ser Baldo Branchi (-a. 1474); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, Appendice, doc. 83, p. 522, doc. 132, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCA DA RIMINI

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] la morte del vescovo Figliuccio Figliucci. Nella primavera 1559 fu inviato in Spagna come collettore ); 1871, c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; F. Ughelli, Italia Sacra…, III, Roma 1647, p. 751; N. Apolloni, Elogio di S. P., in Elogj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

PARRAVICINI, Beltramino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Beltramino Riccardo Parmeggiani PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] a Romans, in Delfinato, svolta nella primavera del 1342, venne incaricato dal neoeletto Clemente M. Troccoli Chini - H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, I, 6, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basel-Frankfurt a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] encomiastico e celebrativo, di cui molte a soggetto sacro, e raccolte poetiche di ispirazione personale. Assai folta , tra i tradizionali topoi del locus amoenus e dell'eterna primavera, si fa a tratti interessante nella rassegna delle statue e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Giacomo Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] Napoli e ripresi gli studi musicali con Paisiello, il C. nella primavera del 1807 presentò al teatro S. Carlo l'opera seria L' sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei Corpus Domini e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – GAETANO DONIZETTI – FEDELE FENAROLI – CORPUS DOMINI – CONTRAPPUNTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali