• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7886 risultati
Tutti i risultati [7886]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] quattro s. che hanno le stesse denominazioni di quelle astronomiche, ma estensione costante, di tre mesi, e inizio il 1° marzo la primavera, il 1° giugno l’estate, il 1° settembre l’autunno e il 1° dicembre l’inverno. Nel corso delle s. astronomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone I, arcivescovo di Colonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re di Germania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] vescovo Balderich. Chiamato alla corte del re Ottone I, suo fratello, dal 940 fu cancelliere; nel 941 o nel 942 fu consacrato diacono e preposto al monastero di Lorsch e ad altri, nei quali introdusse ... Leggi Tutto
TAGS: ASCETISMO – OTTONE II – A. HAUCK – OTTONE I – FRANCIA

Casella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casella Luigi Peirone . Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] di preciso si sa della sua vita. Designato per primo dall'Ottimo " finissimo cantatore " che " già intonò delle parole dello Autore ", è ritenuto fiorentino da Benvenuto, Buti, Chiose Cassinesi, Landino, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – ANTIPURGATORIO – BONIFACIO VIII – CASTELVETRANO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casella (1)
Mostra Tutti

Patriziato e giurisdizioni private

Storia di Venezia (1997)

Patriziato e giurisdizioni private Sergio Zamperetti Un ceto eterogeneo Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] mirante alla loro aggregazione incontrava gravi difficoltà, seconde solo a quelle in cui si dibattevano gli aspiranti patrizi nel tentativo di reperire il denaro necessario al buon compimento dell’operazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D’ALVIANO – PATRIZIATO VENEZIANO

Vergilie

Enciclopedia on line

(lat. Vergiliae) Nome latino delle sette stelle che sorgono alla fine della primavera, dette con parola greca Pleiadi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LATINO

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovenia Lucia Betti ' (XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79) Geografia [...] di sinistra. All'appuntamento elettorale, che fece registrare il successo della LDS, si presentò la coalizione Primavera slovena, costituita da tre partiti conservatori e antieuropeisti (il Partito del popolo sloveno - SLS, Slovenska Ljudska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ALLEANZA ATLANTICA – OMONIMA REPUBBLICA – LIBERALDEMOCRAZIA – REPUBBLICA CECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

Sae

NEOLOGISMI (2018)

Sae s. f. inv. Acronimo di Soluzione abitativa in emergenza. • Arriveranno a primavera le casette provvisorie per i terremotati, casette in legno nell’immaginazione dei tanti sfollati delle regioni colpite [...] dal sisma (Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo), in realtà realizzate anche in altri materiali, note a tutti con l’acronimo Sae, che permetteranno alle popolazioni di rimanere nei loro territori in attesa della ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ABRUZZO – UMBRIA – MARCHE – CONSIP

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il padre Gian Giacomo, potente uomo d'affari, più volte senatore, fu eletto doge nel 1617; la madre era Bianca Spinola, sorella di Orazio, futuro arcivescovo di Genova. Sebbene non si abbiano notizie dettagliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione dell'Ariete, in cui si trovava il Sole all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Lidman, Carl Hindrik Sven

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Karlskrona 1882 - ivi 1960), autore di raccolte di liriche: Pasiphaë (1904); Primavera (1905); Källorna ("Le sorgenti", 1906); Elden och alteret ("Il fuoco e l'altare", 1907). Tra i suoi [...] romanzi notevoli Stensborg (1910); Thure-Gabriel Silfverstaahl (1910) e Huset med de gamla froknarna ("La casa con le vecchie signorine", 1918). Nel 1921 aderì alla setta dei pentecostali e dopo di allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENTECOSTALI – KARLSKRONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 789
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali