• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [1]

Siria: non basta un anno per arrivare a primavera

Atlante (2012)

Ancora combattimenti in Siria, negli ultimi giorni di gennaio, con 160 morti. La guerriglia è ormai alle porte di Damasco, dove la controffensiva dell’esercito ha faticato a riprendere il controllo del territorio. La missione della Lega Araba, dopo ... Leggi Tutto

Kuwait verso le elezioni

Atlante (2012)

Kuwait verso le elezioni L’onda democratica della primavera araba sta investendo anche il piccolo ma strategico emirato del Kuwait dove il sistema di potere della famiglia al Sabah sembra paralizzato dai conflitti interni e dall’incapacità [...] di interpretare almeno parzialment ... Leggi Tutto

The protester: i nuovi protagonisti

Atlante (2012)

Il settimanale «Time» ha designato ‘Il manifestante’ personaggio dell'anno per il 2011. Dalla primavera araba ad Atene, da Occupy Wall Street a Mosca: secondo la rivista le proteste del 2011 hanno un denominatore [...] comune nella consapevolezza che i si ... Leggi Tutto

L’intifada delle donne arabe

Atlante (2012)

L’intifada delle donne arabe Nella primavera di quest’anno, la giornalista egiziana Mona Eltahawy pubblicava in Foreign Policy un saggio altamente polemico, Perché ci odiano?, nel quale si chiedeva perché “una miscela tossica di cultura [...] e religione”, della quale beneficia solo ... Leggi Tutto

L’incendio di Gaza nell’inferno mediorientale

Atlante (2012)

L’incendio di Gaza nell’inferno mediorientale “Niente si crea e niente si distrugge. Tutto si trasforma”.In natura come in geopolitica.Da quasi due anni, i venti della primavera araba che soffiano impetuosi sullo strategico scacchiere del “grande [...] Medio Oriente” hanno spazzato via vecchi regimi ... Leggi Tutto

Google Art Project: 151 musei a portata di click

Atlante (2012)

Google Art Project: 151 musei a portata di click Dalla Primavera di Botticelli alle stanze della Casa Bianca, dall’arte islamica alla Lupa capitolina che allatta Romolo e Remo ai graffiti di strada brasiliani: la piattaforma di Google votata all’arte, [...] partita poco più di un anno fa con 17 musei, i ... Leggi Tutto

I palestinesi reagiscono alla marginalizzazione. A Gaza verso un governo tecnico per superare le divisioni

Atlante (2012)

I palestinesi reagiscono alla marginalizzazione. A Gaza verso un governo tecnico per superare le divisioni L’esplodere della primavera araba e il profilarsi di un conflitto aperto tra l’Occidente e l’Iran sembrano mettere in secondo piano la questione palestinese e allontanare le prospettive di pace nell’area. [...] Apparentemente i cambiamenti, soprattutto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
Enciclopedia
primavera
La prima delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). P. sacra Antico rituale (lat. ver sacrum) praticato in circostanze di particolare gravità (guerre, carestie, epidemie ecc.) da popolazioni dell’Italia preromana (Sabini, Picenti, Irpini...
primavera
primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno (IV XXIII 14); corrisponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali