• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [4536]
Musica [322]
Biografie [3027]
Storia [1332]
Religioni [572]
Arti visive [317]
Letteratura [292]
Diritto [139]
Diritto civile [100]
Storia delle religioni [97]
Economia [84]

BADIALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIALI, Cesare Ada Zapperi Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] documenti che possano accertarlo). Il successo fu tale che subito il B. ebbe scritture per Brescia (carnevale 1828), Ancona (primavera dello stesso anno), cantando nell'Assedio di Corinto e in Semiramide diG. Rossini, Torino (autunno 1828) al Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] repertorio e i ruoli a lei forse più congeniali, si cimentò in parti da soprano e nel genere serio. A partire dalla primavera del 1812 l'astro del successo cominciò a offuscarsi: a Napoli ne Il salto di Leucade venne fischiata. Da questo momento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLOCCI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLOCCI, Giovanni Gualberto Nicola De Blasi Nacque a Montefiore, nei dintorni di Fermo, nella seconda metà del sec. XVII. Poche notizie ci rimangono della sua vita. Entrò nell'Arcadia di Roma il 5 [...] ora l'uno ora l'altro titolo, o lo mutassero del tutto, pur rimanendo quasi identici nel loro contenuto. Nella primavera del 1738 andò in scena al Teatro Valle di Roma, in prima rappresentazione, La finta cameriera (nota anche col titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Enrico Luciano Alberti Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] grande carriera. Gli impegni si assestarono in scritture di sempre maggiore portata e nelle loro riconferme. Tra l'inverno e la primavera 1898, al Carlo Felice di Genova, il C. rimase per tre mesi (e per complessive 5.000 lire); di nuovo, affrontò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMOUS PLAYERS LASKY CORPORATION – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – GEMMA BELLINCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUSO, Enrico (2)
Mostra Tutti

DEL FANTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Antonio Dario Ascarelli Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] il titolo dell'intermezzo all'intera opera ed aggiunge che "scritta in dieci giorni era caduta del tutto" (p. 48). Nella primavera del 1798 fu rappresentata al teatro Valle la sua farsa in due atti Il geloso immaginario, su libretto di ignoto, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – CONTRABBASSO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – DÜSSELDORF

FONTANA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fabrizio Rossella Pelagalli Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] . Nonostante il continuo impegno all'organo di S. Pietro, prese parte, sempre in S. Marcello, al secondo e terzo oratorio nella primavera del 1674, presenti i maestri di cappella A. Masini e A. Bernabei. L'anno seguente, il 15 marzo, nel periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO COSTANTINI – CONTRAPPUNTO – ORGANISTI – POLIFONIA – TASTIERA

CATALANI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Angelica Raoul Meloncelli Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] a fianco di L. Marchesi. Grande fu l'entusiasmo destato nel pubblico, che le valse una scrittura per il carnevale e la primavera seguenti, sempre per La Fenice, ove tra l'altro apparve in prime rappresentazioni di opere di N. Zingarelli (Carolina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIROLAMO CRESCENTINI – CAMPOSANTO DI PISA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Angelica (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 3 febbr. 1792; L'astuta in amore ossia Il furbo malaccorto (opera buffa, libr. di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, primavera 1795; La cantatrice bizzarra (farsa in 2 atti, libr. di anonimo, Roma, teatro Capranica, 26 dic. 1795); I viaggiatori amanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] alla festa d'armi e balli (Modena 1699); I presagi di Melissa, introduzione a una festa di ballo (F. Torti, ibid., primavera 1709; musica perduta); Il giuditio di Paride, trattenimento da camera a 5 voci (ibid. 1710); la serenata L'unione delle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIALDINI, Gialdino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALDINI, Gialdino Daniela Giordana Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] banda musicale che lo stesso G. aveva fondato. Compose, in seguito, due opere buffe, La secchia rapita (Firenze, teatro Goldoni, primavera 1872, in collaborazione con C. Bacchini, E. De Champs, R. Felici, G. Tacchinardi e E. Usiglio) e L'idolo cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – CITTÀ DEL MESSICO – ARRIGO BOITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali