• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [7886]
Biografie [3404]
Storia [1799]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

usignolo

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia megarhynchos; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Diffuso in Europa, Asia Minore e Africa settentrionale, giunge in Italia in primavera per nidificare e riparte a settembre. [...] Di colore bruno rossiccio superiormente, bruno pallido e biancastro nelle parti inferiori: i due sessi hanno abito simile. Comune nei boschi freschi, nei giardini, si nutre di insetti, bacche e frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUSCINIA MEGARHYNCHOS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – MUSCICAPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usignolo (1)
Mostra Tutti

krill

Enciclopedia on line

Grande concentrazione (fino a decine di migliaia per metro cubo d’acqua) di piccoli Crostacei Eufasiacei e Misidacei (v. fig.), che si osserva in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituisce la [...] base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: METRO CUBO – MISIDACEI – CROSTACEI – GIAPPONE – RUSSIA

combattente

Enciclopedia on line

Specie (Philomachus pugnax; v. fig.) di Uccelli Caradriformi di dimensioni medie, il cui nome deriva dalle lotte primaverili dei maschi per il possesso della femmina. Colorazione variabile, in primavera [...] assume ciuffi e collaretti, ornamenti nuziali; ala lunga circa 18 cm. Abita le paludi. In Italia è specie invernale, di doppio passo, abbondante; non nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHILOMACHUS PUGNAX – CARADRIFORMI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combattente (1)
Mostra Tutti

tritone

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi. I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; in tale periodo compaiono nei maschi i caratteri sessuali secondari, tra cui una cresta nuziale sulla coda che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ITALIA MERIDIONALE – SPERMATOFORA – GASTEROPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritone (2)
Mostra Tutti

succiacapre

Enciclopedia on line

succiacapre Specie (Caprimulgus europaeus; v. fig.) di Uccello Caprimulgiforme Caprimulgide, noto anche come caprimulgo. Ha becco largo, con grandi setole sensibili alla base, piumaggio soffice e criptico. [...] Giunge in primavera sul litorale della penisola italiana, per nidificare, e riparte in ottobre. Vola silenziosamente all’alba e al tramonto, a caccia di insetti. Depone generalmente 2 uova al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRIMULGO – PIUMAGGIO – UCCELLO – INSETTI – SPECIE

processionaria

Enciclopedia on line

Nome dato comunemente alle specie di Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia Taumetopeidi. I bruchi, voracissimi, durante l’inverno si riuniscono in nido (v. fig.), entro bozzoli sericei bianchi [...] o grigiastri; in primavera escono di notte a brucare le foglie della pianta su cui vivono, per ritirarsi al mattino dentro i nidi. Quando sono maturi scendono in terra in processione, per cercare un luogo adatto per interrarsi e costruire i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – INSETTI – BRUCHI – FOGLIE – SPECIE

maggiolino

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi del genere Melolontha, in particolare di Melolontha melolontha (v. fig.), diffuso in Europa. Ha elitre rosso-castane, protorace grigio o nero; [...] le larve nascono in autunno, nella primavera successiva metamorfosano; si presentano in grandi masse in annate periodiche. Divorano le gemme di molte piante causando gravi danni. Lo stesso nome indica impropriamente anche i Coleotteri Scarabeidi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MELOLONTHA MELOLONTHA – COLEOTTERI – SCARABEIDI – PROTORACE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiolino (1)
Mostra Tutti

baco

Enciclopedia on line

Zoologia B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] Lo sviluppo embrionale si completa nella primavera. La larva, o b. propriamente detto, è un bruco di colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo una lunghezza 30 volte superiore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – BACHICOLTURA – LEPIDOTTERO – ALLEVAMENTO – BOMBICIDI

Gallus

Enciclopedia on line

Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali G. gallus (o G. banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche [...] di polli. Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, soprattutto in primavera, e poco appariscente nella femmina, e uno o due bargigli carnosi, ai lati della mascella, o nel mezzo della gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – FASIANIDI – UCCELLI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali