GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] italiana, Giarrizzo approfondì in tre direzioni, traloro connesse, la propria identità di storico, nel mostrare la sua appartenenza alle maggiori correnti europee. Il primo importante lavoro sulla Sicilia è Un comune rurale della Sicilia ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] I due militavano contro Mazzarino ma erano avversari traloro per rivalità politica – essendo al comando rispettivamente delle rese evidente che il tempo di M. era contato. Tra i primi a rendersene conto fu il marchese di Pianezza, che alla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] di un ristretto gruppo di musicisti da camera – traloro il discepolo e amico Johann Georg Pisendel, virtuoso di Nel 1726 cantò nella Dorilla di Vivaldi. Da allora fu la prima donna d’elezione per Vivaldi e i due furono spesso visti assieme ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] ha affatto sorpresa, avendo studiato malissimo tutto l’anno. Il primo agosto inizia un corso di disegno, cosa di cui ha iniziò traloro una stretta amicizia e frequentazione. Nel frattempo due avvenimenti deteriorarono seriamente i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] cadetti del teatro dell’Opera di Roma, dove mosse i primi passi, ottenendo anche scritture in altri teatri, interessati a impiegare singole serate, che potevano risultare dissimili traloro, e suscitavano atteggiamenti, talvolta anche aggressivi ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] traloro non possono cominciare a muoversi spontaneamente a meno che il loro comune centro di gravità non si abbassi. Tra .html, 27 apr. 2021); A. Drago - R. Vella, Il primo caso di equazione differenziale: l'equazione di T., in Atti della Fondazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] furono collocati nel collegio "S. Caterina". Qui fecero i primi studi che completarono successivamente a Siena nel collegio "Tolomei" avendo II.Stuttgart 1978, ad Indices. Numerose ma più slegate traloro le indicazioni ricavabili da G. Moroni, Diz. d ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] e sorella di Adaloaldo, che a sua volta aveva regnato prima di Arioaldo) di scegliersi un nuovo marito cui trasferire la due parti coinvolte in una lite erano chiamate a battersi traloro, personalmente o attraverso propri campioni, e il cui esito ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] .
La D. morì a Roma il 16 ag. 1936.
Pubblicò la sua prima novella nel 1886, all'età di quindici anni, su un giornale nuorese. Due numerosi romanzi: "che non sarebbe agevole differenziare traloro nel loro merito artistico, essendo a un dipresso tutti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] sociale, sempre in stretta sinergia traloro perché nella sua visione lo spirito dell’unità e della fratellanza universale dovevano dispiegarsi in tutte le direzioni. Tra gli eventi più significativi sul primo versante va ricordato il discorso ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...