ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] dar giudizio. Il libro si chiude con una discussione sul primatotra medicina e legge che declina in modo nuovo la secolare disputa delle arti. Una varietà di argomenti molto diversi traloro caratterizza il settimo libro: la natura dei «monstra», la ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo traloro, la proposta di un modello di vita fondato sull mese seguente D., come capo dell'Ordine, indirizzò una lettera - la prima che di lui ci sia pervenuta nel sommario offerto da Bernardo Gui ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 3), il gruppo speciale unitario in tre dimensioni complesse.
Il primo lavoro di Cabibbo nel quadro offerto dal gruppo SU(3) gli antiquark. Le particelle allora ritenute elementari e interagenti traloro con la forza nucleare forte (i barioni), come ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] periodica.
Appunto allo scopo di mettere in relazione traloro gli addetti ai lavori, offrendo al tempo la voce in questo Dizionario). Ad alcuni di essi furono assegnate le prime cattedre di storia dell’arte, istituite, sull’esempio romano, a Bologna ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] ; rinnovò poi per i Branzo-Loschi (1758-1760) una loro precedente fabbrica di villa a Vallugana di Isola Vicentina. Inoltre, nel secondo '700, dal Poleni e dallo Stratico, uno dei primi, tra l'altro, fra i cattedratici dell'università, "a denotare ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] , F.267 inf., n. 28); mentre è del 1756 il primo dipinto firmato, un Mercato di bestiame di collezione privata milanese (Böhm, , due dipinti e un disegno, variamente collegati traloro. Il notissimo Autoritratto del Castello Sforzesco può essere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] a confronto vari sistemi giuridici, amministrativi e politici molto diversi traloro. In particolare nel soggiorno a Torino il M. fu assai alcuni anni alla professione forense. Il M. fu tra i primi nobili partenopei ad aprire la sua casa, secondo la ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di numerosi missionari con la nave Santa Teresa (1619); traloro c’era anche il padre Alexandre de Rhodes, che critica, ci si deve servire degli accenni che ricorrono in Imago primi saeculi Societatis Iesu, Antuerpiae 1640, passim; Elogio del P. ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] corposa ricchezza delle immagini.
A guidarlo nella scelta di due autori tanto diversi traloro furono i temi che torneranno in tutta la produzione successiva: in primo luogo il desiderio di far conoscere scrittori poco noti, nella convinzione di ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] rima interna secondo lo schema "ABCABC (c5) D (d5) EE." Le stanze sono capfinidas, ossia tutte collegate traloro dal ripetersi nel primo verso di ogni strofa di una parola che compare nella fine della strofa precedente. Numerose sono le ripetizioni ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...