FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] e medie. Negli stessi anni collaborò a riviste traloro diverse come Humanitas e Belfagor e pubblicò un piccolo dalla direzione (ma anche, in molte parti, dalla scrittura in prima persona) dell'enciclopedia storica AZ Panorama. Gli stati e le ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] venivano sottolineati dagli inviati toscani in Austria, almeno in questa prima fase della sua vita, l’umore allegro e la forte faceva capo a una delle due granduchesse, in contrasto traloro riguardo ai metodi da seguire, sia pure nella comune ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ruolo nella poetica di Rossi, e non a caso iniziarono le prime mostre personali prima a Trieste (1967), poi a Losanna (1973), Barcellona ( appunti di viaggio, e intrecciando traloro i tanti progetti continuamente ridisegnati.
Tra il 1980 e il 1990 la ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] teatrale che a molti argomenti affrontati negli anni precedenti – primotra tutti l’ideale d’una autentica tragedia in musica, avvicinato riformismo post-quarantottesco del nuovo duca Francesco V. Traloro l’ormai settantenne Ritorni, che col giugno ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] degli autori della Scuola di Resina, un processo già avviato alcuni anni prima ne Il pittore e la modella (1864) e che avrebbe portato paesaggistici. Le numerose vedute del Vesuvio – elaborate traloro anche a distanza di anni come in Sotto il ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] avvenuto l'incontro tra le due donne della corte sforzesca, cugine traloro, B. ed Isabella, e i loro seguiti.
Seguì quindi , tanto che B. poteva dire nel 1492 all'oratore fiorentino che prima di un anno il Moro sarebbe duca ed essa duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] oltre a V. Imbriani e B. Spaventa, la figura che dette il primo indirizzo preciso ai suoi interessi e ai suoi studi: F. D'Ovidio, nella direzione; ma furono proprio i contrasti nati traloro la causa della sospensione. Mentre nel Monaci, grande ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] francese. Qualsiasi tipo di rapporto intercorresse al principio traloro, Urbano ebbe presto motivo di compiacersi dell'A probabilmente a quello che elesse Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del 18 ottobre 1276.
La sua tomba si trova al Laterano ed ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] cui documenta i suoi giudizi dimostra il fervore con cui visse l'esperienza del Rinnovamento. In un primo momento il B. avrebbe voluto conciliare traloro fede e ragione, le verità della scienza e quelle della religione, ma s'accorse presto che si ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] in Genova", nella primavera del 1859, benché alcuni traloro, come il Morando, non trascurino di notare che ), a cura di S. M. Ganci, Milano 1950, ad Indicem; Il primo congresso delle Soc.operaie della Liguria,...1868, a cura di G. Perillo, in ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...