CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] galere situate sulle isole del Golfo comunicassero traloro e le voci su una loro possibile fuga, agevolata da complicità inglesi dalla figlia diciottenne del Savio, Adele, ne chiese la mano ai primi del '60, ma non si risolse mai a sposarla, pur ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , nella prospettiva del cronista, sono tutti collegati traloro, poiché da poco (1261) Costantinopoli è caduta concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo di questi testi sembra d'altra parte effettivamente in atto. Viceversa ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] in novembre nelle Epistolae di Plinio il Giovane comparve per la prima volta la sottoscrizione «In aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri e Manuzio regolarono i rapporti economici che intercorrevano traloro; dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] , VI, Torino 1988, pp. 997-1006), ci sono giunte tre versioni manoscritte in volgare italiano, molto simili traloro, tutte apografe. La prima è contenuta nel codice Magliabechiano XIII.89(3) della Biblioteca nazionale di Firenze, alle carte 4-12; la ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] in riedizione, di autori assai diversi traloro, come Corrado Alvaro, Anna Banti, Gianna G. Ravegnani, D’Annunzio scrittore di lettere, Milano 1971, pp. 5-16 (prima, con il titolo Ricordo di R., in L’osservatore politico letterario, settembre 1964, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] di anni la prima significativa affermazione. Il metodo storico-filosofico allora dominante si preoccupava soprattutto di offrire un'interpretazione complessiva ed unitaria dei dati conosciuti e di sottolineare i rapporti traloro esistenti. A tale ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] anni della vita di Gesù) stabilito alla fine del Seicento dal suo primo biografo (Tognoletto, 1687, p. 307) e in seguito tramandato da Umile: infatti, gli autori moderni contrastano spesso traloro nelle attribuzioni, perché pochi sono i lavori da ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] anni della vita di Gesù) stabilito alla fine del Seicento dal suo primo biografo (Tognoletto, 1687, p. 307) e in seguito tramandato da Umile: infatti, gli autori moderni contrastano spesso traloro nelle attribuzioni, perché pochi sono i lavori da ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] ventiquattro favole, talvolta in rapporto d'inclusione traloro, dando vita ad un gioco di incastri in Alderighi, Bologna 1881). Dopo le numerose stampe cinque e secentesche, i primi emendamenti testuali si registrano in Delle opere di m. A. F. ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] sottolineò come nel lavoro dello studioso il prima e il poi di quell’ammonimento fossero costantemente fusi. Il ‘saper vedere toeschiano’, infatti, non è disgiunto dalla ricerca storica, e la relazione traloro varia sulla base del periodo o del ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...