BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] dalla quale nel 1939 avrebbe avuto il figlio Daniel-Pierre. Nei primi anni Trenta, collaborando con Filomena, con il fratello di lei, biochimici, biologi e medici lavoravano in stretto contatto traloro alle filiere di nuove serie di farmaci.
...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] un cardatore di canapa.
Poté seguire la scuola elementare solo nelle prime classi (la seconda o la terza), per essere poi avviato al base di confronti lessicali tra lingue appartenenti a gruppi diversi diffusi in aree traloro molto lontane. Il testo ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] tredici figli avuti da due mogli sorelle traloro, Agnese e Guendalina Silvagni, della nota ss.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi critica, storica ed economica, Torino-Londra-Venezia-New York ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] l'anima ossia il calore, fulcro della vita vegetativa. Un'altra tavola tratta delle differenze tra gli organi delle piante, studiati nel loro sviluppo; in primo piano appaiono quelli della generazione, nel cui studio l'uso del microscopio permise la ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] di altri santi. La narrazione si svolge in episodi non connessi traloro e annunziati ciascuno da un titolo.
Talvolta però la monotonia è Il volgarizzatore, certamente italiano, compì il suo lavoro nei primi anni del sec. XIV, per commissione di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] giugno 1352, attesta che a quella data, erano stati terminati i primi cinque archi e si era, quindi, a metà dell'opera. , con una singolare assenza di platea che le collegasse traloro.
Nella intricata vicenda relativa alla provenienza di G., c ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] pronunciata asserzione di un moralismo dialettale che sarà proprio anche della prima generazione romantica. Nella ricca vita di relazioni che intrattenne ebbe amici letterati traloro inimicissimi (per citare qualche nome: il Baretti, il Parini, il ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] ’opinione di Rota che cercò di restargli vicino nel suo primo periodo di cure psichiatriche (Nasar, 1998, pp. 219 newyorkese; rapidamente si creò traloro uno stretto rapporto di collaborazione e d’amicizia che influenzò le loro esistenze (Ulam, 1976 ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] sostenne con altrettanta lucidità i propri convincimenti laicisti, primitra tutti la libertà di ricerca scientifica e l’autodeterminazione Milano 2006), un emozionante assemblaggio di testi, traloro anche molto diversi per scrittura e ispirazione, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] di curve piane algebriche con punti fondamentali traloro indipendenti e privo di linee fondamentali, contenuto in una importante Memoria del 1881, che contiene anche alla fine un elenco delle superfici dei primi sei ordini che rientrano nel tipo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...