GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per definizione architettonica dei corpi dei putti volanti, traloro uniti e allacciati, e con l'esclusione da parte con Michelangelo, il quale, come abbiamo visto, solo pochi mesi prima dell'arrivo di G. in Francia era stato sul punto di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dirimesse le vertenze che sarebbero potute insorgere traloro quando fossero entrati "in plena possessione vel ai colloqui sino a quando non gli fu chiaro che, dopo le prime proposte (in cambio della pace era stata offerta la cessione di Lucca a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] turbata situazione del Regnum, legando traloro famiglie della grande feudalità germanica e ad Indicem (nel II vol.); C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia, in Riv. stor. ital., LXIV (1952), pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della famiglia svolgono attività commerciali in comune dividendo traloro profitti e perdite e dando vita, così, a sindacato, i partiti e il governo, che gli riuscì nel primo quinquennio della ricostruzione, per cedere poi lentamente la mano al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Nell'estate del 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per , come P. Ottoboni, erano questi a essere in totale disaccordo traloro e ritenuti dal papa non degni di alcun credito (Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il 28 giugno 1973).
Le maestranze del nuovo cantiere, che ammontavano nei primi mesi a circa 200 unità, ben presto salirono a 600, e verso la era scisso in unità economiche più piccole e traloro contrastanti.
Riferito al nuovo assetto di Stati, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] collaborazione tra i due assunse un carattere paritetico, fino a configurare traloro una 30) a spostare la datazione del codice alla fine del XV secolo o ai primi anni del Cinquecento. L'attribuzione al G., tuttavia, già messa in dubbio da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] emendato il testo anche in modo congetturale, confrontando diversi brani del trattato traloro o con brani di altri autori. Anche le illustrazioni, che per la prima volta corredavano un'edizione di quel trattato, furono introdotte per agevolare la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] è detto, fu completata solo nel 1589, dopo quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata da lo più su intuizioni o accostamenti tra fenomeni e situazioni simili traloro, alle conoscenze tecniche in suo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] "feudale", trova in queste pagine di B., meccanicamente tradotte in una raffigurazione di tendenze economico-sociali traloro contrapposte, la sua prima formulazione e una delle sue fonti di rilievo.
La zona geografica che B. ha maggiormente presente ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...