Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] grazie al Bay'a, un patto di alleanza tra lui e l’Umma, e deve essere presente sia fatimidi una legittimazione divina al loro dominio. Il tentativo di Fatwa, sulla base dei testi sacri. Ben prima della morte dell'ultimo califfo “ortodosso” Alì, ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] dei primi capitoli de I dispiaceri del vero poliziotto); a elementi di natura «(inter)nazional-popolare» (Lagioia), tra i che serve a restituire con pienezza gli episodi che danno loro diritto di cittadinanza nella narrazione.
I detective selvaggi ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] locuzione che, ripresa dalle prime garanzie personali originate nella Magna molti altri paesi alla ricerca di un equilibrio tra i diritti di informazione e quello di privacy. del trattamento dei dati da loro indicizzati e ne dispone la ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] cattedrale di Modena, della quale fu architetto tra la fine dell’XI e i primi del XII secolo. Un’iscrizione coeva in nel corso del XIII e del XIV secolo, quando il loro status cambia profondamente, tanto che Cimabue, Giotto, Franco Bolognese, ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] , nel parlare delle varietà regionali o di qualche loro particolare caratteristica: ciò ha indotto a considerare i e uscire (o almeno dei primi due), pur glossandoli come regionalismi comunque, probabilmente, sempre tra i suoi protagonisti anche ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] caos, è un punto non dimensionale, tra le dimensioni, ma che, dal momento un secondo punto grigio, diverso dal primo, che diventa la matrice di tutte le linee e forme geometriche studiate in base alla loro risonanza psichica, per cui si associano «la ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] e culturale di Alessandria d’Egitto quale il primo luogo di contatto tra il Cristianesimo e il mondo etiope. Testimonianza ne agli intellettuali e ai religiosi, cercando di ottenere il loro favore, in modo che potessero intercedere per il Patriarca ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] umano fossero in grado di fare «matrimoni e divorzi illegali tra le cose», secondo l’espressione di Bacone nel Progresso del origine delle arti, — questo il titolo del primo paragrafo —, alla loro separazione dalle scienze, e all’imitazione, che altro ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numeri primi tra loro
numeri primi tra loro o numeri coprimi, coppia di numeri interi che non ammettono divisori comuni diversi da 1 o −1. Sono per esempio primi tra loro 14 e 15. Due numeri possono essere coprimi senza che essi siano singolarmente...