L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] yemenita, gli Aws e i Khazraǧ, continuamente in conflitto traloro. Nel 630 Muhammad conquistò Mecca e i suoi luoghi sacri XIII secolo, e la moschea di al-Abbas, costruita un secolo prima nei pressi del villaggio di al-Asnaf, sono stati oggetto di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] testaceum) e i blocchetti rettangolari (opus vittatum), usati da soli per comporre tutto il paramento o traloro abbinati. A Roma i primi edifici costruiti interamente in mattoni sono attestati a partire dall'età tiberiana (Castra Praetoria, 21-23 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] quindi anche reciproci influssi, anche se i rapporti traloro furono prevalentemente di ostilità e di guerre. Si nomi di persone e si identificano eventi. È significativo che i primi re di cui si conoscono i nomi appaiano su modeste lastre di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] la selce veniva estratta e subiva una prima lavorazione e officine litiche all'interno dei siti. Nel sito maddaleniano di Pincevent (Seine-et-Marne) le officine litiche sono differenziate traloro: alcune erano riservate ad artigiani più abili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] divennero con gli Inca, nel XIV sec. d.C. o poco prima, l'elemento dominante. Caratteristici del Cuzco, così come di altre città tali materiali venivano legati in forma conica e uniti traloro, a formare una capanna dalla base circolare e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] stesso tempo, figure ben articolate in pose complesse fecero la loroprima comparsa nelle catacombe, come nelle scene di Mosè nella cripta delle che è più importante, con livelli tecnici traloro simili e persino identici, mentre le testimonianze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dimensioni standardizzate (28 × 14 × 7 cm), connessi traloro con fango impastato; i tetti, piani, erano ottenuti mediante dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L'edificio poggia su una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 566 F 26). Poco sappiamo della storia e dei monumenti di A. nella prima metà del IV sec. a.C., nel periodo in cui la scena siciliana fu ’ultima plateia nonché da due strade est-ovest distanti traloro circa 400 piedi. Solo a est il ripido declivio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , dato però non sufficiente per considerare l'edificio un primo esempio di tempio del fuoco. Per l'età achemenide, e circondato da tre vani di forma allungata non comunicanti traloro ‒ quello in asse con l'ingresso verosimilmente costituente la ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] 1 e 3) del Bronzo Medio (ultimi secoli del III-primi secoli del II millennio a.C.) da parte della Missione . 1 designa in realtà un gruppo di almeno cinque collinette archeologiche, traloro molto vicine, distribuite su un'area di circa 70 ha. La ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...