Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] primo volume o dell’intera trilogia: donne di una certa età rimaste adolescenti nel loro analfabetismo sdoganano un certo sadomaso, rendendolo pop e populista, senza però aver mai tenuto tra le mani un Dominique Aury (Histoire d’O), né meno che mai ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] , da soli e anche associati ad altri tipografi. La loroprima edizione fu la commedia di G.A. Giancarli, La nuovo a Venezia. Dal 1573 al 1582 stampò poco più di dieci edizioni, tra cui un'opera di G. Falloppio, I secreti diversi e miracolosi (1582), ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] "immerso in errori lutherani et zuingliani"), e forniva loro numerosi libri riformati, tra i quali opere di B. Ochino e di soddisfare i creditori. Le vendite erano anzi cominciate ancora prima della fine del processo; dagli atti di una di queste ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] senza camelie, entrambi del 1953. Cronaca di un amore era il primo lungometraggio a soggetto di Antonioni ma la novità del suo stile, , pesante come la loro anima inquieta, e incalzati dalla cinepresa, senza stacchi, esempio tra i più celebri di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Baldassarre
Gabriella Boyer
Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] "serio nel fondo, ma ameno nella forma", l'A. fu invitato tra i primi a collaborare, insieme al già ben noto P. C. Ferrigni (Yorick). direttore - si riunivano molti brillanti ingegni e dalle loro discussioni nasceva il Fanfulla, con la freschezza e il ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] Totò cerca casa (1949), film del loro debutto cinematografico, diretto da Steno e e a Monicelli, per i quali ha sceneggiato i primi film della sua carriera (Totò le Mokò, 1949, del decennio e di quello successivo, tra i quali Le bal, noto anche come ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] Nel '98 apparve il primo volume pubblicato insieme con fratelli. Nel 1504 e nel 1505 la loro officina non stampò nulla. Dopo tale pausa e abbondante, conobbe un periodo di più intensa attività tra il 1515 e il '19, durante il quale comparvero ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] il proprio corrispondente William Russel per seguire la guerra di Crimea tra la Russia e una coalizione guidata dalla Gran Bretagna. In quell'occasione venne usato per la prima volta in modo sistematico il telegrafo elettrico, inventato nel 1837. La ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...