• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1504 risultati
Tutti i risultati [22009]
Diritto [1504]
Biografie [6646]
Storia [3312]
Arti visive [2088]
Religioni [1684]
Letteratura [1110]
Medicina [907]
Geografia [623]
Archeologia [1025]
Temi generali [836]

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è evidente che il bilanciamento dei principi tra loro confliggenti si dovrà operare non tanto ricorrendo Regolamento opzionale sulla vendita (reg. 284/2011), approvato in prima lettura il 26.2.2014. Il quadro complessivo delle regole vigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pena

Universo del Corpo (2000)

Pena Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] non ne mettono in risalto lo scopo (problemi, questi, tra loro dissociati), non impedisce di evidenziare come ognuno di essi ruoti al 2° secolo a.C. Sarà infatti questo il primo tentativo normativo, con la creazione di nuove figure delittuose, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATI UNITI D'AMERICA – ANTROPOMORFIZZAZIONE – DIRITTO CRIMINALE – LINGUE NEOLATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

Arbitrato internazionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Cesare Cavallini Abstract Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] collegio arbitrale, anziché ai tribunali ordinari, le controversie tra loro insorte e, dall’altro, la fonte principale del ordinario. 8.2 Nomina degli arbitri e misure cautelari In primo luogo, si osserva che le corti rivestono un ruolo importante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dall’evoluzione dell’Unione europea. Diversi tra loro, inoltre, si erano formati nel quadro degli stranieri titolari di carta di soggiorno per le elezioni amministrative. Tuttavia, prima del voto, l’art. 38 fu stralciato dalla legge di delega (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] avvenuta la consegna del bene venduto (art. 7, n. 1, primo trattino). Talora però il legame di fatto può riguardare una circostanza di collegamento. Il modo in cui questi si coordinano tra loro dipende da scelte normative. Vi sono atti, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] giurisprudenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. I primi esiti di quel vivace confronto avevano invero già posto le interessi pubblici e privati, peraltro sovente in contrasto tra loro, il legislatore (così come l’amministrazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] l’assassinio di Aldo Moro). Nel modello qui descritto ciascun partito prima intende verificare il grado di consenso che riceve, e quindi qual opposizioni (per questa ragione le opposizioni debbono concordare tra loro il nome da proporre, e in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] interrogativi che si profilano in materia sono molteplici, legati all’uno ed all’altro aspetto, tra loro strettamente connessi. Il primo intercetta un tema di rilevanza generale per il diritto tributario, riguardante la possibile erosione della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] una valenza quasi ‘magica’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio non si rivela in opera di frequente mediante la creazione di una struttura a tre istanze tra loro coordinate, con conseguente eliminazione del Senato. Mira a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] scuola-lavoro e di apprendimento in situazione lavorativa. Dalle riforme degli anni ’90 e dei primi anni del 2000 (d.P.R. 10.10.1996, n. 567; l. 17 tirocinio. Due soggetti, quindi, che stipulano tra loro un contratto. Nel sistema italiano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 151
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali