• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1504 risultati
Tutti i risultati [22010]
Diritto [1504]
Biografie [6646]
Storia [3312]
Arti visive [2088]
Religioni [1684]
Letteratura [1109]
Medicina [907]
Geografia [623]
Archeologia [1025]
Temi generali [836]

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] della p.a. derivano da alcuni fenomeni tra loro strettamente collegati: i) il grado di 6.2010, n. 3092. 8 Sono già stati emanati dalla Commissione UE i primi atti di legislazione secondaria applicativi del Regolamento eIDAS e di cui l’Italia dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] ingente numero di magistrati, e ciò non facilita tra loro quella circolazione costante d’informazioni e quella frequenza .653. 32 Si vedano il provvedimento in data 22.3.2011 del Primo presidente Lupo e la relazione che l’accompagna, in Foro it., 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Contratti a termine [dir. lav.] 2. Pubblico impiego

Diritto on line (2016)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] ed eccezionalità ora sussistere anche in via alternativa tra loro (Russo, M., Il contratto a tempo espunzione dal nostro ordinamento, né la non applicazione della normativa interna confliggente (prime note in attesa dei seguiti), in WP C.S.D.L.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e filosofia. Egli è sicuro che sui problemi di fondo non può esistere contrasto tra filosofia e rivelazione, perché Dio è l’unica loro prima sorgente. La verità è una sola, ed è chiaramente quella rivelata, mentre quella dei filosofi (Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] o meno ai relativi principi generali e tra loro coerenti1. Tali dubbi possono trovare evidentemente , seconda parte, c.p., che attribuisce rilevanza alla circostanza che prima del giudizio, il reo si sia adoperato spontaneamente per elidere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] cooperativa, in Nuove leggi civ., 2002, 365). In prima approssimazione si può affermare che la fattispecie di cui alla disponibilità, è difficilissimo, se non impossibile, distinguere tra loro il lavoratore a domicilio e l’artigiano senza dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] intellettuale, con due conseguenze apparentemente contraddittorie ma tra loro collegate: l’accentuarsi dello specialismo delle discipline come nodo della giurisprudenza e settore in cui in primo luogo si esplicava l’impegno civile del giurista. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] enti territoriali: una grande riforma, cit., 34 ss.). Una prima disciplina più puntuale delle Città metropolitane era stata introdotta dall’art. manifestazione dell’amministrazione di prossimità; profili tra loro non disgiungibili, in quanto è nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sussidiarieta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Sussidiarietà Angelo Rinella La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] positivo e l'altro negativo, solo apparentemente in contraddizione tra loro (v. Millon-Delsol, 1993, p. 7). L quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi del presente trattato".In primo luogo, è possibile osservare che, in base all'art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] e del 1918), dall’editore Spoerri, che qualche anno prima aveva dato alle stampe anche I fondamenti della filosofia del diritto di Romano si può ricondurre a due tesi, tra loro tanto strettamente congiunte da poter anche essere considerate una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 151
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali