• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1504 risultati
Tutti i risultati [22010]
Diritto [1504]
Biografie [6646]
Storia [3312]
Arti visive [2088]
Religioni [1684]
Letteratura [1109]
Medicina [907]
Geografia [623]
Archeologia [1025]
Temi generali [836]

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] giurisdizione generale di legittimità. Le cause, tra loro intrecciate, vanno invece rinvenute nel mancato la comunicazione di tutti i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza prima del rigetto (Clarich, M., Tipicità delle azioni e azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] qualificato come parte di svolgere quel determinato ruolo. Come esempio del primo gruppo, Mandrioli ricorda l’art. 157 c.p.c., per poteri e si pongono in una posizione di eguaglianza tra loro, nel processo esecutivo ciò non avviene, proprio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'Italia ratifica la MLC 2006

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’Italia ratifica la MLC 2006 Daniele Ragazzoni Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Convenzione e la legge di ratifica La MLC 2006 presenta una struttura divisa in tre parti, distinte ma tra loro collegate: una prima parte contenente sedici articoli, indicati in numeri romani; una seconda contenente una serie di regole, e la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Unione europea che sono interpreti di interessi commerciali tra loro molto diversi, se non, addirittura, opposti15. corso dei quali l’eccezione è stata effettivamente sollevata. Nel primo caso, il panel ha sostanzialmente accolto, dopo un’attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy Antonio Scarpa Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] terzi creditori in virtù della solidarietà passiva tra loro operante, abbiano diritto di essere costantemente 4041, recante Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici, approvato in prima lettura dal senato il 26.1.2011, ma poi giacente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

Rottamazione dei ruoli e delle liti

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rottamazione dei ruoli e delle liti Francesco Odoardi Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] del contendere. La norma, sotto questo profilo, dà adito ad alcuni dubbi interpretativi. Le prime due questioni, strettamente connesse tra loro, sono alimentate dall’espressione atecnica utilizzata dal legislatore di “rinuncia ai giudizi” in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gli interessi usurari

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Gli interessi usurari Giuseppe Fichera La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] 24.1.2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla l. 24.3.2012, n. 27, ha abrogato il primo e il terzo comma dell’art. 2 bis d.l. n. 185/2009 e poi l’art. 1, co. luogo attraverso la comparazione di valori tra loro omogenei. Poiché, infatti, ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – ISTITUTO DI CREDITO – ELEMENTO OGGETTIVO

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] immunità assoluta. I tribunali italiani e belgi argomentarono per primi che l’immunità avesse la funzione di tutelare esclusivamente impostazione – pur da posizioni teoriche assai diverse tra loro – l’immunità funzionale è da intendersi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] Presidente a «due gruppi ristretti di personalità tra loro diverse per collocazione e per competenze di formulare con quest’ultimo. I profili problematici Nel corso del suo primo mandato, così come nel periodo iniziale della seconda presidenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] pure con modalità funzionali e strutturali tra loro molto diverse in numerosi altri ordinamenti trim. dir. proc. civ., 2010, 781 ss.; Merlin, E., Prime note sul sistema delle misure coercitive pecuniarie per l’attuazione degli obblighi infungibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 151
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali