L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] tre valori di φ2 stavano approssimativamente traloro come 4, 2 e 1, mentre quelli di (bφ+ω) stavano traloro come 1, 2 e 4, da 2 di più di 1/50. Questa stima, forse la prima nel suo genere, conseguiva dall'ipotesi che l'interno della sfera potesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e importanti memorie. Jakob I Bernoulli (1694) mette in relazione traloro il raggio di curvatura ‒ per il quale scrive l'equazione più di quattro secoli.
Nel 1537 Tartaglia afferma, per primo, che la traiettoria percorsa da un proietto nell'aria non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ipotizza, invece, che essa sia costituita da particelle in moto vorticoso che si respingono reciprocamente quando urtano traloro. La prima ipotesi fu adottata da Isaac Newton, il quale dimostrò matematicamente che se la pressione dell'aria è dovuta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che comprende due campi di ricerca strettamente legati traloro, la teoria del baricentro e quella della leva in cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2=r1/r2.
Il primo trattato conosciuto nel quale si trovano considerazioni di questo genere è il Kitāb MĪzān al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , però, richiedevano condizioni al contorno non coerenti traloro sulla superficie diffrangente; tale incoerenza dette vita a quando dedusse per la prima volta una formula per la dispersione da due insiemi di equazioni traloro collegati: uno per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] laboratorio di Helmholtz nel corso degli anni Settanta dell'Ottocento, si possono distinguere due componenti connesse traloro. In primo luogo, vi erano gli effetti primitivi ‒ le nuove forze indipendenti da considerazioni relative all'etere ‒ che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , che contiene pochi strati atomici di He-4. Tra le prime osservazioni della superfluidità una delle più sorprendenti è la che per un breve periodo i due campi abbiano comunicato traloro.
Il secondo sviluppo fu rappresentato dal fatto che Cross ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] proiezione cilindrica equidistante attribuito, nella prima metà del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia rettangolare e sono equidistanti traloro, con una distorsione che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dalla materia inorganica. Geologia, micropaleontologia, paleochimica, associate traloro, hanno inoltre fornito un complesso di testimonianze lacunoso e incerto, ma tuttavia sufficiente per un primo tentativo di ricostruzione degli eventi passati e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 203 del 1930, ai circa 2.000 del 1970 sino ai 2.500 della prima metà degli anni ottanta. All'origine di questa crescita vi è, da un lato per la natura dei legami che si sono andati traloro instaurando. Ciò ha determinato forti rigidità interne ai ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...