MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] serie di studi che portarono alle prime ferriti. Solo in seguito, il ), appartenente al gruppo di elementi compresi tra il gadolinio e il lutezio. Tra i granati, forse il più noto possono far prevedere una prossima loro larga diffusione. Tipico delle ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di vite umane a seguito di terremoti. Tra i Paesi con il maggior numero di ) furono sepolti dalle macerie delle loro abitazioni. La lontananza dalla capitale e il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre l ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] sia satura dei componenti che costituiscono la prima.
Così per es. ci si riferisce considerato e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni. Tra queste si ricorda la formula di Conti
E (mm/mese e alla loro conseguente cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , sono legati da forze di questo tipo e infatti vi è una larga sovrapposizione tra la f. dei liquidi e la f. molecolare. In particolare è di notevole Mentre la natura dei primi è sostanzialmente ben chiarita e il loro studio rappresenta uno dei modi ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici. Più in generale, dell'estinzione.
In una delle prime applicazioni della XSW, è stata impiantati, anziché diffusi, e la loro localizzazione è stata ottenuta a meno ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] Per eliminare ogni ambiguità tra questi valori occorre raggiungere un . I numeri a loro volta sono messi in o a e...
II sequenza ordinata a e o a e o a e o...
III sequenza dalla prima terzina del 1° canto della
Commedia di Dante
e e o e a o a a
o a e ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] , parti di aerei, ecc.) molto prima che la struttura possa subire o provocare s'instaurano nel campione in esame. Il loro uso, dunque, va limitato essenzialmente alla misura localizzata. Si osserva che l'accordo tra teoria ed esperimento è molto buono. ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] coscienza abbastanza chiara dell'utilità delle medie e insieme dei loro limiti, dobbiamo riconoscere che la sua concezione della c. era italiane; C. Mennella diede alle stampe tra il 1967 e il 1973 il primo consistente trattato di c. dell'Italia dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] diagramma inferiore della fig. 1). La loro adozione consente di proporzionare l'impianto di pari potenzialità complessiva, i primi richiedono dimensioni alquanto minori e e larghe delle punte (scarti di carico compresi tra il 10 e il 30% al massimo) ...
Leggi Tutto
WIGNER, Eugène Paul
Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] Nel 1937 assunse la cittadinanza statunitense. In questo primo periodo, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, metodi della meccanica quantistica e per la loro sistematica applicazione".
Tra le opere: Gruppentheorie und ihre Andwendung auf ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...