Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] delle particelle elementari e le loro interazioni.
Pilastro fondamentale del perdita di elio e si danneggiarono diversi magneti, tra il 2009 e il 2012 il collisore ha un articolo su Nature, la prima osservazione di un decadimento estremamente raro ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] o morto in quest’istante, o tra dieci minuti, o tra un’ora? Per la meccanica o meglio, forse, proprio in loro ragione – la meccanica quantistica ha è del tutto indistinguibile da esso.
I primi esperimenti nel campo del teletrasporto – limitato ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] loro segmenti. In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centri di gravità delle figure piane e solide, alcuni dei quali l'A. fu il primo , si affrettò a completarli e li fece seguire, tra il 1667 e il 1669, da altri cinque, in ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] domenicano Alessandro della Spina, a cavallo tra il 1285 e il 1289, sarebbe stato il primo inventore di lenti convesse, atte cioè per rendere più facile l’utilizzo delle lenti.
La loro realizzazione rimase tuttavia, per molto tempo, un’attività ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] maree atmosferiche: III 620 d. ◆ [FML] Formula di L.: v. interfacce tra fasi fluide: III 263 e. ◆ [GFS] Formula ipsometrica di L.: → ipsometrico dare origine al primo pianeta; la formazione degli altri pianeti e dei loro satelliti sarebbe avvenuta ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] terrosi, da pulviscolo atmosferico; i primi corrispondono alle nevicate continue, gli altri agli intervalli tra una nevicata e l'altra, e ; più in partic., a seconda delle loro caratteristiche morfologico-topografiche, si distinguono, con riferimento ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] di non discontinuità che i nostri sensi ricevono, per la loro limitatezza, dalla struttura e proprietà dei corpi, o una sulla retta, esiste sempre un terzo punto di essa compreso tra i primi due; per la seconda proprietà, se la retta viene divisa ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l . per collegamenti di apparecchi mobili. I primi possono avere come rivestimento un tubo di cordette elementari (dette trefoli) costituite alla loro volta da fili di rame di piccolo ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] sua vita e dove fondò, presso il Museo industriale, la prima scuola di elettrotecnica dotata di laboratorio. Oltre a insegnare e elettromagneti disposti ad angolo retto con correnti alternate, tra di loro sfasate di 90°.
Il funzionamento dei motori a ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] magnetico terrestre (tra essi, la generazione di energia elettrica). I primi due esperimenti, Terra e (per quanto se ne sa ora) di Plutone, ai 17 di Saturno; per i loro dati orbitali e fisici, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...