• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [8706]
Letteratura [745]
Biografie [6000]
Storia [2152]
Religioni [1135]
Arti visive [771]
Diritto [402]
Economia [259]
Diritto civile [256]
Medicina [225]
Musica [210]

BASTIANO di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo) Nicola De Blasi Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] B. furono date alle stampe tra il 1520 e il 1546, ma si può ragionevolmente affermare che siano state scritte qualche anno prima e rimaste inedite fino a che le successive rappresentazioni non procurarono loro una certa fama. La prima di esse è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – POESIA PASTORALE – NICCOLÒ CAMPANI – PIETRO ARETINO – AGOSTINO CHIGI

BASILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Domenico Enrico Malato Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] inganno dall'omonimia tra il poeta partenopeo e col costume napoletano che si è tentato di far loro indossare. Bibl.: A parte G. M. Mazzuchelli ), che incorse nell'errore di cui si è detto, il primo che abbia fermato l'attenzione sul B. fu F. Galiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – BATTISTA GUARINI – NICCOLÒ CAPASSO – GIULIO CESARE – TEOLOGIA

BENINCASA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Alessandro Victor Ivo Comparato Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] mantenne l'incarico sino al 1676, diviso tra il diritto, la poesia e le cure ad interessarsi di letteratura e fu il primo prelato ammesso, il 13 maggio 1691, , Biografia degli scrittori Perugini e notizie delle opere loro, I, 2, Perugia 1829, pp. 209- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSSI, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto) Gianni Ballistreri Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] sono anche i versi in onore degli Sforza e dei loro cortigiani, tra cui il De amoenitate villae Cusagi a Ludovico Mauro anche alla poesia religiosa, cui anzi assegnava il primato sopra ogni altra: tra i componimenti di questo genere sono da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BUSTO ARSIZIO – CARLO VIII

ANTINORI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Bastiano Mario Quattrucci Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] memoria del Varchi. Con il nome di "Grattuggiato" risulta tra i primi membri dell'Accademia della Crusca (1582), ove ricoprì la carica e alla sua vera lezione, ridotto da Deputati di loro Altezze Serenissime. L'attesa che circondava quest'opera andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali