BASTIANO di Francesco (Bastiano linaiuolo)
Nicola De Blasi
Nato a Siena nella seconda metà dei sec. XV, fu artigiano, poeta burlesco, autore. di farse rusticali e attore. Fu spesso annoverato fra i componenti [...] B. furono date alle stampe tra il 1520 e il 1546, ma si può ragionevolmente affermare che siano state scritte qualche anno prima e rimaste inedite fino a che le successive rappresentazioni non procurarono loro una certa fama. La prima di esse è la ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] inganno dall'omonimia tra il poeta partenopeo e col costume napoletano che si è tentato di far loro indossare.
Bibl.: A parte G. M. Mazzuchelli ), che incorse nell'errore di cui si è detto, il primo che abbia fermato l'attenzione sul B. fu F. Galiani ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Alessandro
Victor Ivo Comparato
Nato a Perugia nel 1649 da famiglia di antica nobiltà, compì i primi studi sotto la direzione di Francesco Maria Calidoni, giurista e letterato locale di qualche [...] mantenne l'incarico sino al 1676, diviso tra il diritto, la poesia e le cure ad interessarsi di letteratura e fu il primo prelato ammesso, il 13 maggio 1691, , Biografia degli scrittori Perugini e notizie delle opere loro, I, 2, Perugia 1829, pp. 209- ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso, Bossius), Gian Alberto (Alberto)
Gianni Ballistreri
Nacque a Busto Arsizio tra il 1450 e il 1460 da un Donato. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò a Milano, dove si manifestarono [...] sono anche i versi in onore degli Sforza e dei loro cortigiani, tra cui il De amoenitate villae Cusagi a Ludovico Mauro anche alla poesia religiosa, cui anzi assegnava il primato sopra ogni altra: tra i componimenti di questo genere sono da ricordare ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] memoria del Varchi. Con il nome di "Grattuggiato" risulta tra i primi membri dell'Accademia della Crusca (1582), ove ricoprì la carica e alla sua vera lezione, ridotto da Deputati di loro Altezze Serenissime.
L'attesa che circondava quest'opera andò ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...