• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [22010]
Biografie [6645]
Storia [3311]
Arti visive [2085]
Religioni [1684]
Diritto [1504]
Letteratura [1107]
Medicina [907]
Geografia [623]
Archeologia [1024]
Temi generali [836]

parole oscene

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] la natura mi ha dato un cuore tanto coglione che alla prima parola dolce si arrende», Monti), coglioneria, coglionare («non mi e sono state a loro volta interdette, provocando così la nascita di nuovi eufemismi. È il caso, tra gli altri, dei termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BELLA DI GIORNO – INTENZIONALITÀ – OMOSESSUALITÀ

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] tuttora induce gli scriventi ad affollare di simboli i loro appunti: accelerare la dinamica della scrittura. L’antico presenti in tutti i manoscritti e ancora nei primi incunaboli: tra i molti, fu estremamente fortunata la sbarretta soprascritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

commutazione di codice

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] … non lo so, boh! […] Com’è che io prima appena sto per en/ per arrivare all’università, già … : i treni a tutte le ore, sì però … loro dicono [---] ah, andè giy’, piè ‘l trenu («ah linea generale, la commutazione tra italiano e dialetto si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PICCOLO MONDO ANTICO – ANTONIO FOGAZZARO – VINCENZO CONSOLO – SOCIOLINGUISTICO

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] un primo afflusso in italiano di stranierismi economici, mutuati o adattati prevalentemente dal francese, tra cui: sempre più frequentemente gli studiosi di economia pubblicano le loro ricerche in lingue diverse dall’italiano (dapprima il francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] arriva domani c. la tessera scade domani d. la tessera scade tra 20 anni Come nell’uso cronistico in (1), l’impiego in contesti in cui ci si riferisce a situazioni future visualizzate nella loro globalità (5 a. e 5 b.) conferma la possibilità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

russismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] il 1581 e il 1582, si deve la prima occorrenza di ulteriori forme quali pope e protopope. secolo (durante il quale fanno comunque il loro ingresso copeco e zarevich, 1671; knut e di delegazioni di operai»). Il periodo tra il 1927 e il 1936 segna una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

Ascoli, Graziadio Isaia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] scientifici e alle lettere private. I suoi primi quaderni (dal 1834) testimoniano «che la frasi di questa lingua colla loro spiegazione) mostra un giovane Ascoli , avversarj, dizionarj, operaj), e -j- tra vocali (ajuola, ajuti, operajo, pajono); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCO-PROVENZALI – MAURIZIO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascoli, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] altri, a inquadrarli come [= nel modo in cui] vogliono loro (Francesco Piccolo, L’Italia spensierata, p. 137) (2) (➔ correlative, strutture); il primo connettore preavverte il destinatario del rapporto semantico tra le due frasi, svolgendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] pubblicato solo nel 1972. Agli anni della prima guerra mondiale, vissuti tra gli alpini, risalgono i diari, usciti molti triploni, e i quadruploni […] e tutti i sinonimi, usati nelle loro variegate accezioni e sfumature, d’uso corrente, o d’uso raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] dopo la caduta dell’Impero romano, mutando in parte il loro significato, come nel caso di DOM (Deo optimo maximo « italiano»). In simili casi, è opportuno sciogliere tra parentesi la sigla la prima volta che viene usata o dare all’inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 42
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali