etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] perfino chi è stato a usarla per primo
La storia delle parole, a volte semplice 1219, specchio nel 1250 e uccello tra il 1293 e il 1294. Ma queste date? Gli studiosi di etimologia conducono le loro ricerche sulla base di documenti. Quindi vuol dire ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] tra la «fabbricazione indefinita dello stesso oggetto, e l’iterazione dei tipografi che trasforma[ro]no la sorpresa delle prime i nomi piede e letto sembrano aver perduto il loro significato iniziale, con il conseguente indebolimento delle analogie da ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] accento grave si può dire compiuta solo tra XIX e XX secolo, quando nella nei testi a stampa, almeno per tutta la prima metà del secolo, persiste l’abitudine di scrivere , i, u toniche, qualunque sia il loro posto» (Bertoni & Ugolini 19396: ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] più diverse. La prima forma di grammelot la eseguono senz’altro i bambini con la loro incredibile fantasia quando fingono possibili varianti che intervengono nella combinazione tra fonemi, tra profili intonativi, tra gesti ed espressioni del volto; ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] del tutto; in casi come questi, il legame tra l’elemento anteposto e la frase seguente resta del tutto li miei nemici sono assai io più poderoso di loro (Novellino XXXVI)
(10) Calandrino, se la prima gli era paruta amara, questa gli parve amarissima ...
Leggi Tutto
PASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] (P. Giordano, La solitudine dei numeri primi)
Dal punto di vista della forma, alcuni tra la ➔radice e la ➔desinenza.
Il passato remoto del verbo essere è completamente irregolare
essere ▶io fui, tu fosti, lui / lei fu, noi fummo, voi foste, loro ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] da altri simili per la loro tipicità, indotta da caratteristiche delle materie prime o del processo di lavorazione. moto di regime sia nel moto vario. Rientrano in particolare tra le q. di volo la manovrabilità (capacità dell’aeroplano di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] alcuni assunti comuni. Se per la prima le relazioni che si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il se il comune paterfamilias non fosse morto, anche anteriormente alla loro nascita. Contrapposta all’agnazione (p. di ius civile) ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] far risalire un primo tentativo di classificazione filosofica di diversi livelli di s., con la distinzione tra il dire ( di essere contrassegno delle idee e che le idee dunque sono il loro significato.
Nel 18° sec. la teoria lockiana del s. venne ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] . a.C.), nel bacino dell’Oder e della Vistola.
Diffusione Nei primi secoli dell’era volgare gli S., in quanto agricoltori, erano relativamente sedentari; i loro trasferimenti dalle sedi originarie furono determinati soprattutto dalle invasioni dei ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...