FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] nobile espressione dei loro pensieri".
Agli anni lucchesi risalgono anche i primi saggi danteschi, 104-122).
La bibliografia del F., che ammonta a 341 numeri tra volumi articoli e recensioni, fu pubblicata dalla figlia Giulia nell'opuscolo R ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] di tipo antiquario e sulla storia dei primi studi in Europa. Nell'esaminarne l'opera , e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L Tessitore, G. L.D. nella storiografia italiana tra Otto e Novecento, in Arabi ed Ebrei nella storia ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] riconoscimenti. Nel 1846, a Pisa, la loro ostilità, di natura politica, generò un Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. ibid., 8 ottobre e 5 nov. 1851). Poco prima, durante l'estate, si era recato a Berlino, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] importante il contesto in cui i termini sono inseriti che la loro ricorrenza (p. 242). Il falsario è tanto più difficile da . inaugurò lo studio della storiografia con i lavori erodotei dei primi anni Quaranta (tra cui L'aporia di Erodoto I 6 - I 14, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] di scienze morali, storiche e filologiche (tra gli accademici c'erano P. Balbo, italiani e alla loro classificazione, cosa interessante Lettere di U. Foscolo a G. G. pubblicate per la prima volta, Torino 1836 (rec. in Il Subalpino, I [1836], ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] 518); nel marzo 1705 appare già tra gli iscritti al corso di grammatica aveva trent'anni quando iniziò l'opera. Il primo fascicolo del lessico indica la data del 5 F., ricevendone spiegazioni lessicali per le loro ricerche su antichi autori latini di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] a loro volta imparentati con i Malespini.
I Giacomini Tebalducci raggiunsero una grande ricchezza nella prima metà del faccende private, come risulta dalle lettere inviategli dallo stesso Bartoli tra il 1568 e il 1583 (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] da profonda amicizia. Sulle vicende del C. prima del 1469 sappiamo ben poco. È certo sua Michele Farca, il più ostinato tra i creditori. Dalla primavera al dicembre quali ottenne, per trascriverli, esem plari di loro opere.
Al ritorno in patria il C ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] comprensione tra cristiani ed ebrei e un'auspicata conversione di questi ultimi, cercò di dimostrare che la sinagoga prima di tante lucerne che, quantunque deboli e fioche, pure, per il loro numero e la maniera in cui sono disposte ci mettono in ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] si trasferì e dove trascorse il resto della vita, dividendosi tra le attività di devozione, gli studi classici e le predilette Sardi adoperano nel comporre i loro versi e le canzoni", trattando per la prima volta delle forme metriche isolane. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...