• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [8706]
Musica [210]
Biografie [6000]
Storia [2152]
Religioni [1135]
Arti visive [771]
Letteratura [745]
Diritto [402]
Economia [259]
Diritto civile [256]
Medicina [225]

FALVO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALVO, Rodolfo Elena Napoletano Nacque a Napoli nel 1873. Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] , invitò i principali autori della musica napoletana a pubblicare le loro canzoni. In particolare il F. fu chiamato a musicare versi temi. I rapporti tra il F. e la Polyphon si interruppero, però, poco prima della prima guerra mondiale quando egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANIMO UMANO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALVO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] di armonia e contrappunto e ai primi del 1903 gli fu conferito l' nella compilazione di due testi, entrambi pubblicati tra i manuali Hoepli, Armonia (Milano 1897, e accordi - sempre in rapporto alla loro funzione nella tonalità, in successioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] il suo primo lavoro. Stampate a Lucca nel 1698 dal fratello Bartolomeo, editore musicale, tali arie appaiono come un incrocio tra i vari tempo musicale, de I nomi e figure, delle note e loro valore. Nel 1716 il G. pubblicò a Lucca un altro manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] all'autorevole figura di G.B. Sammartini, che nella prima metà del XVIII secolo, in pieno periodo preclassico, caratterizzò fluidità discorsiva e il rapporto dialogante tra le parti rivelino la loro appartenenza agli stilemi innovativi della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESSENGA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena) Franco Bruni Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] Gardano dati in luce. A cinque voci, 1561 e il Primo libro di madrigali a quattro voci nuovamente da lui composti et loro organizzazione interna in cinque grandi cicli caratterizzati a loro volta dall'impiego di differenti organici vocali come è, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLAIA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLAIA, Ludovico Enzo Noè Girardi Di ragguardevole famiglia di Mrandola (Bortolaia, Bertolaia, Bertolai, Bortolai), che aveva dato magistrati, canonici, notai e un capitano militante al servizio [...] del re di Francia, visse tra la metà del sec. XVI ed i primi decenni del secolo successivo. Il Ceretti crede di poterlo Bonarelli stesso aveva composto su richiesta dell'imperatrice, "diede loro quello spirito e quella grazia che per se stesse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito Fabio Antonini Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] l'altro, il ciclo intero delle sinfonie di L. van Beethoven, eseguite per la prima volta a Torino nella loro integrità. Nel 1875 il F. fu tra i fondatori della Società del quartetto, che aveva lo scopo di divulgare la musica cameristica e "…aveva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – LINGUA ITALIANA – RISORGIMENTO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] ed espressività, anche se, per mantenere la loro intima coesione, venivano talvolta sacrificate alcune possibili e già appurate risorse tecniche dello strumento. Il B. deve essere annoverato tra i primi creatori di "ricercari" liutistici in stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE, Amelia Elena Napoletano Nacque a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] da scrittori e poeti che fecero a gara per dedicare i loro versi ai due artisti. Ricordiamo, fra tutte, la celebre macchietta una tra le principali artefici della rinascita della canzone napoletana tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADINO, Riccardo (Ricciardo) Guido Piamonte Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] da ricordare, fra le stampe migliori della loro produzione, semplice e piuttosto economica, le di Orazio Banchieri e, in particolare, tra il 1586 e il 1603, numerosi lavori 'Orfeo (1609), dedicato, in questa prima edizione a stampa, al duca Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali