• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1135 risultati
Tutti i risultati [8706]
Religioni [1135]
Biografie [6000]
Storia [2152]
Arti visive [771]
Letteratura [745]
Diritto [402]
Economia [259]
Diritto civile [256]
Medicina [225]
Musica [210]

MAGLI, Pasquale Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLI, Pasquale Arcangelo Cesare Preti Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci. Poco è noto degli anni giovanili: [...] Una conferma si ha dal Genovesi delle Lettere filosofiche, il quale riferì che il M., qualche tempo prima dell'avvio della polemica tra loro, "tornò di provincia (e) vennemi carezzevolmente a visitare". D'altronde dovrebbe risalire a quel periodo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, santo Raffaelle Volpini Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] convergenza di tutti questi elenchi per gli altri nominativi tra loro discordanti sui due nomi di B. e di XXIII (1953), pp. 80 s., 152; R. M. Taucci, Dove era il primo convento dei Minori in Firenze?, in Studi francescani, LIV (1957), pp. 103-106; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] , Elia il Giovane. Questo Elia, noto per le sue virtù profetiche, prima della sua partenza per la Grecia, dove morì poco dopo, il 17 ag omonimia, dopo la morte i due santi furono spesso confusi tra loro. La vita di E. e dei suoi contemporanei in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

PECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giuseppe Paolo Pagani PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] accademia di S. Tommaso d’Aquino, della quale il primo prefetto fu proprio Pecci. L’Accademia nasceva con il bruti» (pp. 317-326) è sì capace di confrontare tra loro dei beni finiti (virtus aestimativa), valutandone comparativamente vantaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ESERCITO DI NAPOLEONE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – ROBERTO BELLARMINO

BESOZZI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Antonio Mario Johnn A. Tedeschi Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] al Concilio di Zurigo nel 1567 egli dichiarerà che da giovane, prima e dopo il suo servizio sotto Masserano, "pagò a Zurigo per . Durante i suoi viaggi il B. spesso fimse da intermediario tra loro e i riformatori di Zurigo. Il 25 sett. 1553 Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] e i Colonna (26 giugno 1345) in lotta tra loro per la successione al seggio senatoriale. Gli ultimi atti , pp. 242 s., 264 s., 281 s.; R. Zenasi, Saggio storico. I primi anni del regno di Giovanna I di Napoli, Massa Marittima 1925, pp. 101-128; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALDURA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDURA, Pietro Paolo Falzone Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] M. è la Tabula, in seguito definita aurea, edita per la prima volta a Bologna da Baldassarre Azzoguidi l'11 marzo 1473 (Indice generale integrazione, da quella di Montefalco; a questa seguirono, tra loro coeve, la tabula di Colonia e la tabula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria Pietro Messina Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696. I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Guidobono, votò a favore del loro accoglimento.Nel gennaio dell'anno successivo ebbe inizio la controversia tra Roma e il ducato di Parma maggio raccolse anche qualche sporadico voto; fu uno dei primi tra gli zelanti che si convinsero, il 16 maggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REFERENDARIO APOSTOLICO – JOSE NICOLAS DE AZARA – CARDINALE PRESBITERO – ORDINE CISTERCENSE

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , mazziniarà e, perfino, le Società operaie piemontesi, stretti tra loro in un segreto complotto contro la religione e i sovrani venne condannato a sette mesi di reclusione e fu sostituito prima da Andrea Capurro, poi nell'ottobre da Luigi Parodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO da Vercelli, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Vercelli, santo Luciano Gulli Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] 'elezione dell'arcivescovo di Nicosia e di riconciliare tra loro Ugo I di Cipro e Gualtieri di Montbéliard, connestabile del Regno di Gerusalemme. Per interessamento del pontefice, si preoccupò, nei primi mesi del 1213, di ottenere la liberazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali