Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] prole succedono i genitori e i fratelli in concorso traloro, restando attribuita in ogni caso ai genitori una 1, 2, 3, 5, 8, ..., in cui ogni elemento (tranne i primi due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] salari e profitti. La teoria del valore-lavoro e la teoria del valore-utilità sono traloro inconciliabili. La prima presuppone che esista come unico fattore produttivo il lavoro, la seconda che esista una pluralità di fattori produttivi. Secondo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] composto da una sessantina di etnie, talora assai differenti traloro: prevalgono i Bantu, originari dell’Africa centrale, seguiti di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] che dal porto di Benguela raggiunge lo Shaba) non raccordati traloro, per cui si può dire che non esista, nell’insieme il MPLA e l’UNITA si schierarono su fronti opposti: il primo assicurò infatti il suo sostegno al presidente L.-D. Kabila e ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali traloro (➔ cervello).
Corpo luteo
Nell’ovario, formazione per es., se p=2 risulta a=−a anche se a≠0). Invece nel primo caso il valore di p come da noi definito non appare determinato. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] archivolti, c, ossia le due facce, generalmente parallele traloro e normali alle generatrici dell’intradosso e dell’estradosso; del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati ai nomi di Lucio ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] 14% dal 2000 al 2006. La Romania si colloca al primo posto con oltre 600.000 presenze. Limitandosi a considerare i in materia di stranieri sono state riunite e coordinate traloro nel testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’ ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] cooperazione scientifica ha spinto le principali a. a unirsi traloro. Si sono formati così, per le scienze naturali A. di Modena, dalla quale escono gli ufficiali di tutte le armi. Prima dell’ordinamento in vigore vi era un’a. per le armi di ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] quello della pietrificazione o quello della nascita da p. (i primi uomini, il dio Mitra ecc.). Virtù potenti o importanti sono dei vari componenti mineralogici di una roccia sono diversi traloro e quindi l’aumento di temperatura dà origine, nella ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] in poi, l’aquila divenne l’emblema degli imperatori germanici (il primo a usarla fu Sigismondo, figlio di Carlo IV, salito al trono per es., A, B e A′, B′, siano parallele traloro, e le rette (o le curve) congiungenti punti corrispondenti concorrano ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...