ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] piuttosto una serie di titoli di diritto molto diversi traloro, che si concentravano nella contea di Gorizia e , contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima volta nel 1308 si ebbe un accordo tra il conte di Gorizia ed i principi territoriali di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] l'assenso di S. Bentivoglio, ma la frattura creatasi traloro non si era affatto ricomposta e tornò a manifestarsi quando la sua supremazia in Bologna, contro i patti che prevedevano il primato del figlio di Annibale.
La morte di Sante il 1( ott ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] ampio e complesso: quello del confronto tra due potenze superregionali, i Montefeltro e Firenze. L'acquisto di Gubbio costituiva per i primi una cospicua tappa, soprattutto sul piano strategico, della loro politica di espansione nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] della Compagna Communis che avevano improntato con la loro opera le fasi della nascita del Comune di Genova e della sua prima affermazione tra le potenze mediterranee in connessione con gli eventi della prima crociata, il G. fece parte di quel gruppo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] e ricevevano appoggio gli oppositori repubblicani dei Medici, primitra tutti i figli di Filippo Strozzi. Per questo indugiato a discutere degli altri due per meglio coprire le loro vere intenzioni.
Il G. non dovette riuscire a procurarsi molte ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] medico dei poveri", quanto alle "idee che diffondeva traloro e che dischiudevano orizzonti di speranza e di lotta mesi di carcere per la parte avuta nello sciopero di Bianzè. Ai primi di giugno il M. si rifugiò in Svizzera, decidendo di rimanervi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] , non pervenuta, né è rimasta altra corrispondenza traloro. L’accoglienza a Mantova fu così piacevole che al mondo di Antonio Pigafetta, a cura di M. Masoero, Rovereto 1987; Il primo viaggio intorno al mondo, a cura di M. Pozzi, Vicenza 1995 (con ed. ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] e politica. La forma letteraria in cui si cimentò per prima fu la commedia e, nel corso degli anni Trenta, portavoce dei rapresentanti più influenti della democrazia, anche se distinti traloro da diverse sfumature politiche (G. Mazzini, A. Vannucci, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Rocca. Ricevuti da Alfonso V, i tre litigarono violentemente traloro, tanto che il sovrano, sdegnato, li licenziò in e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1799, c. 68v; Primi Cancellieri di S. Giorgio, 7, docc. 368, 487; 16, doc. 391; 45 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] , e il B. era traloro; ma la morte di Benedetto XI nel luglio di quell'anno dette loro nuovo respiro.
Nel novembre 1304 Tosa, era minata dall'avversione fra Rosso e Baschiera.
I primi segni dell'incipiente sfortuna del B. si scorgono proprio nel ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...