CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Londra peraltro rimase sino al primo aprile del 1875, trascorrendovi dunque alcuni tra i più cruciali anni della storia morali civili del culto cattolico e sull'amministrazione dei loro beni preparato da una commissione, presieduta dal C., ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di Stato non mancarono di convocarlo alla loro presenza e di intestare a suo nome eloquenza, che gli valsero l'elezione tra i deputati al Congresso di Reggio, ed infine a Parigi, dove vennero in suo soccorso prima l'abate Fortis e poi l'amico di sempre ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] verso il 12 febbraio: la prima menzione del nuovo vescovo in Lucca intorno al papa, con molti loro suffraganei, gli arcivescovi di Salerno d'Italia, I, Torino 1959, pp. 133-148.
Tra le opere particolari si ricordano: Memorie per servire all'Istoria ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] asseguita mai non avrei partecipato delle loro regie governazioni") ed inviò le sue due opere politiche al principe e successivamente ad altri piemontesi. A questo primo approccio seguirono altri, e un carteggio tra Parigi e Torino. Ma l'equivoco ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] riconosciuti per i sommi capi della crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione duca di Lorena messa in S. Nicola di Bari ed essersi imbarcato a Brindisi, veleggiò tra il 9 e il 10 ottobre verso la costa albanese. Con le ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] i modelli epistolari, cui non sembra legittimo (dato il loro carattere formulare) assegnare una decisiva importanza sotto l'aspetto 1956, p. 82), attesterebbero la prima redazione dell'opera (da collocare probabilmente tra i più antichi lavori del F ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e poi Enrico (1900) – si era dedicata esclusivamente alla loro cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di che gli era forse più congeniale. Pochi mesi prima, tra gennaio e aprile, aveva tenuto a Mosca – presso ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] è certo assai diversa, a seconda della personalità dei loro estensori, ed a questi va innanzitutto attribuita l'intelligente stessa famiglia Medici e da esponenti della nobiltà.
Tra i primi ebbero particolare influenza la granduchessa madre, cui fino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] dell'Albani, che lo aveva designato a suo tempo alla porpora.
Fra i primi atti di C. XII, dopo quelli rituali, vi fu la nomina a suo Mezzogiorno a traversare con i loro bivacchi lo Stato, soldati furono reclutati tra gli oziosi e mercenari disponibili ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Milano e di Mantova, a loro volta in relazione con il Comitato nel 2º reggimento Cacciatori delle Alpi: tra gli altri incarichi ebbe anche quello di al 1887, Torino 1956, ad Ind., mentre un primo avvio alle ricerche sulla politica interna del C. è ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...