Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] quattro quarti posti. I mondiali del 1997 hanno avuto il loro scenario ad Aiguebelle (Francia), con risultati, per i di risultati, tra le grandi corse a tappe restano sempre in primo piano il Tour de France e il Giro d'Italia. Nel primo si sono ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] sono abbastanza difformi fra loro e si differenziano da area ad area. Nelle economie avanzate nel loro complesso, tra il 1983-90 e il è stato il venir meno del cosiddetto r. forzoso. Prima dell'attuale fase di transizione, l'elevata propensione al r ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] possono inoltre confermare e realizzare i progetti delle loro poetiche, in una rinnovata unione tra arte e scienza. Il virtuale non è dunque avatar.
Gia nel 1970 M.W. Krueger, tra i primi artisti a sperimentare l'arte telematica, progettò Videoplace, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] litio. - Il loro sviluppo è ancora a livello di linee di fabbricazione sperimentali e di prime applicazioni su veicolo; di 0,4 per navi lente a prevalente resistenza di attrito, compreso tra 0,4 e 0,8 per navi veloci con resistenza residua (di onda ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] alcuni casi, a quelli delle fonti tradizionali. Tra queste, un posto di primo piano spetta all'e. fotovoltaica, con circa di vario tipo e da cui tutti gli utenti prelevano i loro consumi.
L'adozione nella trasmissione a distanza di livelli di tensione ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] consiste nell'identificare aspetti comuni tra fenomeni eventualmente anche molto diversi fra loro e scoprire così collegamenti non N. Wiener (Lotka 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non convenzionale ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] identità personale sono senz'altro da annoverarsi tra i valori tutelati dalla prima generazione dei d. umani. L' dei d. degli animali e dei doveri degli uomini nei loro confronti a seconda della differente collocazione degli animali medesimi, all ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] le imprese e i poteri pubblici devono incrementare i loro sforzi per la valorizzazione economica della conoscenza.
Un altro di sistema, relativa cioè alle relazioni tra i componenti stessi. Una prima tipologia è quella delle innovazioni incrementali, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] .H. Clark e S.E. Haviland (1977), che per primi hanno esaminato questa strategia, sottolineano che è responsabilità del parlante indicare costituzione dei gruppi, del loro mantenimento e della loro attività. La c. tra i componenti dei gruppi, oltre ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] .
Anche nel caso relativo all'eco di fotoni (fig. 5), vengono utilizzati tre impulsi. I primi due impulsi creano una popolazione di stati eccitati in fase tra di loro. Con il passare del tempo la memoria della fase tende a perdersi e viene recuperata ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...