GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Sicoris", vendette una vigna fuori porta Furba per dotare la loro figlia Virginia. Nel 1562 risultava essere libraio presso la torre decorativi tra il G., Marcello Silber e Giacomo Mazzocchi, dovuti probabilmente a prestiti reciproci. La prima marca ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] -, che era stato tra i più accesi oppositori D., il quale, sebbene riluttante in un primo momento, alla fine accettò dietro i consigli Canepa, L'atteggiamento degli ebrei italiani davanti alla loro seconda emancipazione. Premesse e analisi, in Rass. ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] concittadinanza" pugliese. Blandamente neutralista in un primo momento, si era poi schierato per l e già fascisti, che avevano il loro leader nel capo della redazione romana pugliese che il fascismo voleva raggiungere.
Tra l'altro la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] fu tra gli esponenti di sinistra che presentarono una mozione, poi ritirata, per far confluire i loro voti 789, 813; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962, pp. 44, 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] poter svolgere un ruolo attivo nella cultura del loro tempo, nel 1932 lanciarono un’inchiesta sulle 49) e fu tra i fondatori della collana editoriale Biblioteca psicoanalitica internazionale nella quale apparvero le prime traduzioni italiane delle ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] . Di questo periodico il B. fu tra i più assidui collaboratori, fino al 1866 , in relazione specialmente all'Impero germanico (1871); La prima lotta di Gregorio IX con Federico II (1871); Storia stranieri erano stati sempre loro nemici. I mali dell ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] degli eredi del G., segno evidente che tra il 10 dic. 1518, data del a vivere a Lione sino ai primi decenni del sec. XVII.
Fonti trasformazioni del libro e dell'editoria nel Cinquecento ed i loro riflessi fuori d'Italia, in La stampa in Italia ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] altri tre inviati del suo giornale, tra cui A. Pavolini, descrivendo in riconoscere ed accettare il loro ruolo di leadership del la rievocazione, sentita e venata di rimpianto, dei suoi primi anni in America: OAmerica: When You and I were ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] furono accordati favori mai goduti prima da alcun tipografo a Firenze, tra cui un privilegio di dodici delle edizioni aldine. Con notizie sulla famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. X-XII; ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] nel 1937 aprì a Bologna la sua prima bottega di libri d'occasione, intestandola cataloghi si strutturavano per collane a loro volta disposte in ordine alfabetico, . F., in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...