CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , come la pellagra, per la quale il C. fu tra i primi a sostenere e realizzare in parte l'internamento sistematico. L due autori appartenevano, e più ancora la diversa dinamicità del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] dei 90.000 decessi annui imputabili a questa causa riguardava bambini nel loroprimo anno di età e un altro 36% era relativo a bambini registrati nell'intero pianeta e in un gruppo di paesi tra i più poveri dell'Africa subsahariana.
Se si tiene conto ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] un intervallo piuttosto stretto. Questo deriva dal primotra i meccanismi di ottimizzazione energetica che la deambulazione necessario muovere gli arti a cadenze molto distanti dalla loro frequenza naturale di oscillazione (determinata, come in tutti ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] nome dell'E. come insegnante di medicina figura tra il 1555 e il 1568. Ciò non autorizza , grandezza, numero, sede, radici e loro forma, proporzione e simmetria. L'E. sottoscritto in questa localita un giorno prima della morte) il 27 agosto di ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] 75% dei decessi si verifichi nella prima giornata dall'esordio della sintomatologia e il rimanente avvenga tra il 2° e il 28° nel riaprire l'arteria occlusa, ma il loro carattere invasivo comporta attrezzature e competenze specifiche; comunque ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] Pesci durante la loro vita hanno periodi di transizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due anni di 2% di tutti i tumori maligni maschili, ma tra i 20 e i 35 anni occupano il secondo posto tra le malattie maligne. Il 90-95% ha ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , all'epoca carente, a madri tubercolose e alla loro prole, le cui modalità espose poi al congresso di nominato senatore. Interventista, al termine della prima guerra mondiale si schierò tra quanti sostenevano le rivendicazioni dell'Italia su ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] affermazione della giovane scuola medica del nostro Paese. Tra i collaboratori della prima annata figurano P. Foà, B. Grassi, più o meno grandi. Ciò però è già un indizio della loro alterazione..." (Di un nuovo elemento..., in Opere scientifiche, p. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] esperienza con una relazione sui restringimenti pilorici e sulla loro cura al nono congresso della Società italiana di ebbe sempre attenzione per le norme dell'antisepsi, e usò tra i primi l'azione del vapore e la sterilizzazione a secco con alta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] l’Istituto di biofisica dell’Università di Rio de Janeiro tra il 1952 e il 1953. Rientrata a St Louis, ) affatto banali, nella loro dirompente ingenuità di neofita ), luogo dove le neuroscienze mossero i primi passi e dove esercitò un ruolo formativo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...