BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] delle ripicche personali, l'antagonismo tra il B. e il Montorsoli della Potestà, e Libertà Ecclesiastica, Perugia 1606.
Prima di entrare nel vivo dell'argomento, il B obedirlo in qualsivoglia modo, se non quanto loro piace; fine a punto di tutti gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . 1469, per la morte del loro padre Piero, ricordando la sua antica rapporto con importanti uomini di cultura, tra cui Marsilio Ficino (che in un della madre, a Cosimo in morte del figlio Giovanni; la prima e la terza anche nel ms. 89 inf., 47); Bibl ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] degli smalti, al loro ordine nella munizione, alla cosi come una grave lacuna si apre sul primi trentacinque anni della sua vita.Unici documenti relativi . non avesse trovato gli smalti necessari tra quelli a disposizione, avrebbe potuto aprire ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] canonica del clero romano, il C. fu tra coloro incaricati di compierla.
Fra il gennaio e genn. 1709, colpito da un attacco influenzale, non prima di aver esortato Clemente XI a sottoscrivere - la firma 'altro soggetto di loro sodisfazzione. In caso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] Chioggia e Rovigo dell'improvvisa scomparsa del C., ingiungendo loro di ricercarlo e di farlo tornare. Non restò che al simbolo apostolico e alle definizioni dei primi quattro concili generali.
Non trascurabili, tra gli inediti del C., altri due ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] C. fu giudicato tra i papabili da parte dei rappresentanti borbonici, mentre in un primo tempo incontrò la diffidenza ad assegna, cioè ad una dichiarazione giurata dei proprietari), la loro estensione (in base o ai catasti esistenti o, in mancanza ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Diaz de Gamarra, avrebbero lasciato anni dopo la loro impronta nella storia intellettuale messicana.
Nella primavera del 1771, e la pubblicò a Cesena tra il 1780 e il 1781. Dopo aver redatto il primo manoscritto in spagnolo, lo tradusse e pubblicò ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] attivo sostegno delle autorità turche, stanche degli interminabili contrasti tra i cristiani - in un vero primato religioso. Mentre i cattolici gli erano inizialmente assai ostili, i giacobiti lo elessero loro vescovo e in questa veste il B. riuscì a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] 16 settembre 1301 richiesero il pagamento di quanto loro dovuto; la concessione fatta loro dal vescovo il 22 febbr. 1302 dell' non alterò i buoni rapporti intercorrenti tra il vescovo e il governo di Lucca in quei primi anni del sec. XIV. Sappiamo ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] monasteri, e, infine, Comunità urbane emergenti, tra cui in primo luogo quella di Volterra.
Intensi furono i rapporti secolo avrebbe tratto origine il celebre cognome, donarono i loro possedimenti situati nel castello e borgo di Guardistallo e nel ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...