• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [23]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Italia [6]
Letteratura [5]
Europa [4]
Lingua [3]
Botanica [2]
Temi generali [2]

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] quando l'inglese John Ball valicò la Bocca di Brenta. La prima ascensione della Cima Tosa fu compiuta da Giuseppe Loss, di Primiero, con sei compagni il 20 luglio 1865, sei giorni dopo la conquista del Cervino. La Cima Brenta (3150 m), la seconda del ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

GABRIEL, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL, Angelo Michela Dal Borgo Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Gianconte Brandolini, al governo di Belluno al posto di Giacomo Gabriel, catturato dalle truppe imperiali e tenuto prigioniero a Primiero. Ad agosto il G., insieme con il conte G. Brandolini, si ritirò a Serravalle in posizione difensiva. È con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] felicità umana appianato o ristretto; o se per queste leggi medesime sieno in rapporto alla loro felicità nel primiero stato rimasti (pubbl. dal Marchesan, pp. 367-430). Colleghi invidiosi e bempensanti locali montarono immediatamente un clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

gallicismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

gallicismi Bruno Migliorini Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] , piacenza, piangersi (" lamentarsi "), ploia, poggiare, poiare, possanza, preghiera, preghero, pregiare, pregio, prence, primiero, prossimano; rancura, rassembrare, reale (" di re "), reame, retaggio, riccore, ricredersi, rima, rimare, rimatore ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fillitici che scendono sui versanti brulli della Valsugana. Ad oriente del Cismon si elevano maestose le masse dolomitiche delle Pale di Primiero (m. 3193), sopra la conca smeraldina di S. Martino di Castrozza, e a nord del corso medio del Piave si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BORGHESI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Diomede Gian Luigi Beccaria Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] gloriava che "in materia di toscano idioma... a dover dare in generale Studio insegnamenti e regole solenni, 10 sono stato primiero e solo infra tutti gli huomini eletto"; ed ancora, l'anno successivo, in una lettera a Fernando Gonzaga (Lettere, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BATTAGLIA DI LEPANTO – BENEDETTO BUOMMATTEI

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] tanto insidiata et abbattuta dai capi maggiori delli jansenisti, col tempo andarà aquistando ogni giorno vigore e reintegratione al primiero decoro" (Ceyssens, 1963, p. 405). L'istanza fu accolta positivamente da Alessandro VII; ma il M. morì per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Giovanni Andrea Caracausi Nacque il6 giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante. Il [...] di altre aziende del settore della birra, fra cui le antiche fabbriche di birra di Venezia, Piovene Rocchette (Vicenza), Primiero e Longarone; nello stesso periodo fu acquistata anche la fabbrica di liquore Curaçao Pizzolotto di Venezia. Il passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] la ricchissima biblioteca con oltre 8000 manoscritti, ora di proprietà dello stato; di S. Marco di Mantova (1194): decaduta dalla primiera osservanza, a poco a poco venne meno: nel 1584 il chiostro principale di S. Marco fu dato ai camaldolesi; di S ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] " ed ottenga lo sgombero delle truppe spagnole e imperiali ancora "dentro suoi stati" sì che i suoi territori siano restituiti al "primiero stato"; in particolare il C. deve "eccitar l'unione et il rinforzo di quell'armata" francese "et sollecitar la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
primièro
primiero primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal dì del suo primiero innamoramento (Boccaccio);...
primièra
primiera primièra s. f. [femm. sostantivato di primiero, ma la motivazione è incerta]. – 1. Gioco d’azzardo con le carte, detto anche goffo, che si gioca in otto persone con un mazzo di 40 carte: il sette vale 21 punti, il sei 18, l’asso 16,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali