• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [3]
Militaria [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Storia antica [1]

primipilo

Enciclopedia on line

Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra del generale. Sotto l’Impero la posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGIONE ROMANA – PRIMIPILUS – CENTURIONI – CENTURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primipilo (1)
Mostra Tutti

primipilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primipilo Guido Favati Latinismo col quale D. designa s. Pietro in, Pd XXIV 59; indicava originariamente il centurione del primo manipolo di triarii (pilus) degli eserciti romani (cfr. Caes. Beli. Gall. [...] XXV 1). Secondo Benvenuto, invece, " Primipilus... apud romanos erat vexillifer qui portabat primum signum et qui iaciebat primum pilum sive lanceam in proelio. Ita Petrus fuit primus pugil et pugnator ... Leggi Tutto

aquilifero

Enciclopedia on line

Soldato dell’antica legione romana, appartenente alla centuria del primipilo. Il suo compito era quello di portare l’aquila, emblema della legione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGIONE ROMANA – PRIMIPILO – CENTURIA – AQUILA

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] equestre. Sul primo periodo della sua carriera le notizie sono molto malsicure: sarebbe stato centurione, due volte primipilo, tre volte tribuno militare; poi avrebbe avuto il comando superiore degli ausiliarî in Egitto e infine ricoperto cariche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] te di Roma esiliato a Cuma, 495 a. C., alle idi di maggio. Il dedicante (sempre secondo Livio), il centurione primipilo M. Letorio era incaricato di sorvegliare l'annona e di costituire un collegio di mercatores. Quest'episodio sembra legato alle ... Leggi Tutto

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] volte molto meno. La comandava un praepositus o praefectus, che poteva essere un centurione o un primipilo; ufficiali superiori comandavano vessillazioni numerose o gruppi di vessillazioni. Dopo Diocleziano le vexillationes palatinae e comitatenses ... Leggi Tutto

vessillo

Enciclopedia on line

botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] o di veterani; era comandato da un praepositus o praefectus, con il grado di centurione o di primipilo. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono corpi permanenti di cavalleria del periodo postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VESSILLAZIONE – VESSILLARE – CENTURIONE – PRIMIPILO

confessare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.] In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " [...] , assume il senso di " palesare ". In Pd XXIV 58 La Grazia che mi dà ch'io mi confessi / ... da l'alto primipilo, più propriamente corrisponde a " professare la propria fede "; spiega il Buti: " cioè manifesti me a San Pietro come sono informato de ... Leggi Tutto

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569) Red. Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] blocchi di tufo, forse nell'ultimo quindicennio del I sec. a.C., da una coppia di patroni (un Priscus e un anonimo centurione primipilo della Legio IX Hispana: CIL, XI, 3112 e 3122), ha le dimensioni di m 54,3 x 32,7. Appaiono incerti l'originaria ... Leggi Tutto

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] e 'l nuovo da Verrucchio (If XXVII 46), in cui l'a. si combina con la metafora. Una metafora tratta dal linguaggio militare, primipilo (Pd XXIV 59), è insieme un'a. (s. Pietro è il capo per eccellenza di quella milizia che è la Chiesa). Tutta una ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
primipilo
primipilo (ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...
primipilare
primipilare s. m. [dal lat. primipilaris, der. di primipilus: v. primipilo]. – In Roma antica, chi rivestiva, o aveva in precedenza rivestito, la carica di centurione primipilo; nell’età imperiale, chi era a capo della sussistenza militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali