Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] posteriore. Il futuro è una derivata, pensavo. E il passato, una integrale. Basta un profumo, un cinguettio di passeri, un bagliore e in un attimo, complice l’immane serbatoio dei ricordi, tu puoi ricostruire la funzioneprimitiva (p. 319). In nome ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] funzione spirituale delle armi nella Commedia, alla rappresentazione delle figure femminili armate nel Morgante di coltello, simbolo di violenza primitiva e giustizia fatta da sé, contrapposto alle armi da duello, che simboleggiano una violenza più ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
primitiva
primitiva di una funzione ƒ(x) reale definita e continua su un intervallo [a, b] è una funzione F la cui derivata coincide con ƒ. Tutte le infinite primitive di una funzione differiscono tra loro per una costante. L’insieme delle...
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si tratta dunque di una estensione del concetto...