. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] insorgente nel corso diuna ipertensione maligna o diuna glomerulonefrite acuta o cronica, o di eclampsia). Nel meccanismo si confondono con la malattia primitiva o si manifestano in funzionedi alterazioni vascolari indotte secondariamente. Nelle ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] una gerarchia, in modo che l'una derivi dall'altra, ma come tutte ugualmente vicine alla loro fonte primitiva, e congiungentisi fra di particolari funzioni. Gli angeli rappresentano spesso ipostasi di attributi divini.
La divinità è non di rado ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] 'ipertensione primitiva del piccolo circolo, dovuta a un abnorme stato di costrizione unafunzione collaborativa (nella protezione cardiaca che NO e CO esercitano in modelli di infarto miocardico) o, infine, unafunzione sostitutiva (in condizioni di ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] diuna produzione lattea individuale media di 4000 litri, ed eccezionali di anche più di 15.000 litri per anno; razze di pecore in cui il pelo delle forme primitive e duplice attitudine e razze a funzione specializzata.
La specie caprina produce ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] processo morboso.
Il trattamento delle e. primitive è sintomatico e solo per alcune di loro esiste la possibilità diuna vaccinazione preventiva. Dal punto di vista pratico sono impiegati come "fuoco di sbarramento" gli antibiotici a largo spettro ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] emergendo la patologia primitiva del miocardio (miocardiopatie di rimbalzo tutto a beneficio del malato. Come conseguenza di questo progresso sono oggi sempre più frequenti i cardiopatici operati che hanno recuperato unafunzione cardiaca e una ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] diuna eliminazione di tutti i problemi gnoseologici, venga pur essa perdendo ogni aspetto propriamente conoscitivo.
Se infatti unafunzione ma (come si è detto) a un'intuizione primitiva della mente ordinatrice. Non pertanto i principî della scienza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta di un'e. dalla patogenesi eterogenea e non diminuzione della quantità totale di plasma. Esiste una forma primitiva detta ''policitemia vera'' ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] concilio ha sentito il bisogno di guardare al di là delle "scuole cattoliche" (tale era la primitiva formulazione del titolo del vita della Chiesa, della loro responsabilità, diuna giusta autonomia in funzione della loro specifica vocazione. - La ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] stirpi preelleniche soggiogate. Secondo l'una e l'altra di tali ipotesi, che potremmo dire "patriarcali", i nobili sono essenzialmente o esclusivamente i primitivi cittadini, i non nobili, invece, quegli elementi di varia provenienza che si sono ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...