NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] ha il nome di Limpia da quello diuna piccola fonte; questa sua funzionedi stazione climatica, di elementi greco-romani; la Jetée-Promenade, su palafitte, tentativo di evocazione orientale. Il Museo Masséna conserva importanti pale della primitiva ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] o nell'imminenza di un pericolo di morte o per il caso della morte. L'uso della donazione mortis causa è di origine primitiva, e da pieno di contrasti e di sottintesi" per il fatto che, mentre nel diritto pr0vinciale aveva una determinata funzione, ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] come quella diuna maggiore solidità di questa fibula si hanno durante i secoli dell'impero, soprattutto nei suoi centri periferici; mentre il capo a balestra, perduta la sua funzione O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, I, Stoccaolma ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] presenza di notevole quantità di spore, potendo esse, se non molto abbondanti, essere inglobate dalle cellule a funzione fagocitica (Sanarelli). Bisogna quindi pensare sempre alla possibilità diuna localizzazione in dette mucose per via sanguigna, ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] . ginnastica).
I bastoni armati. - Fin dagli stadî più primitividi civiltà il bastone fu usato come arma, e da tale espresso da altri, secondo cui i bastoni di comando decorati dovevano avere unafunzione totemica in stretta relazione con le figure ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] La cucina romana. - Nella primitiva casa italica la cucina non del peristilio, per una maggiore disponibilità di spazio, anche la cucina funzioni, quali quella di stanza da pranzo per domestici o anche per la famiglia; di locale per provviste, di ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] primitiva libertà. Chappuis mostrò che una lastra di vetro avente la superficie di un metro quadrato condensa cmc. 0,63 di anidride solforosa, cmc. 0,35 di alveoli polmonari costituisce parte della funzione respiratoria; il passaggio delle sostanze ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] Cordati derivate direttamente dall'ipotetica forma primitivadi Cordato che doveva avere una costituzione più affine alle larve degli endostilo" munito di cellule secernenti muco e di cellule ciliate, adibito alla funzionedi convogliare le ...
Leggi Tutto
SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ)
Emilio SERVADIO
Gioacchino MANCINI
Nicola TURCHI
Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] implicito nella sua etimologia, il simbolo ha nella religione una parte larghissima e unafunzione non sostituibile. E, invero, quella sua proprietà di esser segno o espressione sensibile di un oggetto o di un'idea non visibile, qual'è appunto il ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] di un sistema aperto, e cioè quindi forma e funzione, sono oggi sempre più riconosciuti come due aspetti diuna stessa realtà, onde i due tipi di ha una forma primitivadi amiloidosi, assai più rara, ed una forma secondaria a condizioni di cachessia, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...