Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] il concetto difunzione, la sua impostazione teorica mette particolarmente in luce quello di struttura, concependo la società come un sistema di elementi interdipendenti, funzionalmente connessi a fini di integrazione e adattamento. Una particolare ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Lipsia in effetti s'era procurato non poche inimicizie: in una lettera ad Erasmo del 6 genn. 1519 Petrus Mosellanus lo accusata di venalità, di lusso, di corruzione: ai suoi costumi viene contrapposta la povertà evangelica della Chiesa primitiva. ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] tutti li tre registri faccino un registro solo" (Arch. di Stato di Catania, Notai, I, vol. 15799). Pertanto appare improbabile l'ipotesi che il termine si riferisca a unaprimitivafunzione sonora degli "organetti morti" posti nei prospetti d'organo ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] alla conoscenza di questo gruppo primitivodi Anellidi ( personale, consolidata anche da una carriera quasi parallela e funzioni svolte dai simbionti sono di natura ben più complessa di quelle studiate inizialmente.
Nel 1914 cominciò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] funzionedi cancelliere della Repubblica, ufficio che tenne con dignità per più di cinquant'anni, rifiutando persino l'invito di papa Niccolò V di . Di quest'ultima opera pare che il B. abbia fatto tre redazioni: unaprimitiva nel 1418, una seconda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] 'Osservanza, partecipando al movimento di entusiasmo per il ritorno alla primitiva disciplina che attraversava allora l di Lorenzo Valla). La lettera di Guarino, che è una appassionata difesa del valore formativo dei classici e della loro funzione ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] sola come s'ei fosse una dolzaina da sonare nelli concerti". Questo parallelo con la dolzaina o dolcino,forma primitiva dell'odierno fagotto, sembrerebbe autorizzare un accostamento a quest'ultimo. Accettando l'ipotesi di Galpin, secondo il quale la ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] la prepositura della parrocchia dei Ss. Ippolito e Cassiano di Laterina, una delle più importanti e ricche della diocesi aretina.
Molto attivo nella sua doppia funzionedi sacerdote e di insegnante, il G. sviluppò con discrezione la vocazione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...