• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [1596]
Arti visive [259]
Archeologia [192]
Medicina [142]
Biografie [127]
Religioni [122]
Temi generali [109]
Storia [101]
Architettura e urbanistica [100]
Biologia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

metallurgia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metallurgia Leopoldo Benacchio Manlio Mirabile La scienza e la tecnica dei metalli La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] per lo sfruttamento delle miniere. I primi reperti di miniere di rame trovati nelle regioni balcaniche, fatti risalire a circa 4.000 anni prima di Cristo, testimoniano una primitiva capacità di estrazione del minerale, se non del metallo puro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

Pane

Universo del Corpo (2000)

Pane Giovanni Quaglia Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] lo stesso con ceneri roventi. Il prodotto di questi sistemi primitivi era un pane azzimo, ovvero non funzioni, quella di favorire la maturazione dell'impasto e quella di produrre gas, in modo da conferire all'impasto stesso e quindi al pane una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA – FARINA DI FRUMENTO – MARIA DE' MEDICI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pane (4)
Mostra Tutti

pinna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] colonna vertebrale, può presentarsi in varie condizioni: la primitiva o protocerca, come nelle larve dei Pesci, nei caudale è composta di due lamine verticali, dorsale e ventrale, che circondano la colonna vertebrale. Una condizione analoga a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – TARTARUGHE MARINE – SCHELETRO ASSILE – ELASMOBRANCHI

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] sotto forma di lavoro interno di deformazione la forza viva di uno o di entrambi i corpi di cui costituisce collegamento, riprendendo la forma primitiva al cessare delle cause che hanno prodotto la deformazione. Si chiama flessibilità di una molla la ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] ). Fu capace di progettare e costruire una piccola vettura perfettamente funzionante, ricchissima di anticipazioni e soluzioni aumentò a 1220 cm3, per tornare nel 1966 alla cilindrata primitiva fino alla fine del 1969; intanto però, trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] i metalli dovevano essere il risultato della combinazione di una terra primitiva con il flogisto e che il metallo sottoposto impresa dovevano svolgere ricerche ed esperimenti non in funzione di una loro immediata applicazione pratica, ma soltanto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali